• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1565 risultati
Tutti i risultati [1565]
Biografie [321]
Economia [212]
Matematica [200]
Fisica [131]
Temi generali [113]
Medicina [106]
Diritto [108]
Storia [86]
Biologia [81]
Geografia [73]

Rao, Calyampudi Radhakrishna

Enciclopedia on line

Rao, Calyampudi Radhakrishna Matematico e statistico indiano (Hadagali, Karnataka, 1920 - Buffalo 2023). Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica all'Università di Calcutta nel 1943, nel 1948 ha ottenuto [...] presso la Pennsylvania State university (dal 1988). Ha dato contributi fondamentali allo sviluppo della moderna statistica, sulla scia delle ricerche pionieristiche di R. A. Fisher, ottenendo alcuni celebri risultati riguardanti i problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI MULTIVARIATA – R. A. FISHER – PENNSYLVANIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rao, Calyampudi Radhakrishna (1)
Mostra Tutti

Bachi, Riccardo

Enciclopedia on line

Bachi, Riccardo Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] economica (1909-21) e per la elaborazione di originali indici dei prezzi (cui si affiancarono successivamente indici delle quotazioni di borsa), si dedicò poi anche a studî di storia economica (Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – PALESTINA – MACERATA – TORINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Liberman, Evsej Grigor´evič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] (Plan, pribyl´, premija "Piano, profitto, premî"), traendo le conclusioni da suoi precedenti studî (O planirovanii pribyli v promyšlennosti "Sulla pianificazione del profitto nell'industria", 1950; Puti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – PRAVDA – MOSCA – URSS

De Castro, Diego

Enciclopedia on line

Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] e demografia a Roma. De C. è stato ritenuto il più autorevole esperto italiano di statistica giudiziaria penale, di statistica della criminalità e della criminosità. Parallelamente, ha intrapreso una feconda collaborazione con La Stampa e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – STATISTICA ECONOMICA – GIURISPRUDENZA – PINEROLO – MESSINA

Gini, Corrado

Enciclopedia on line

Gini, Corrado Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] del movimento economico italiano (dal 1926). Socio naz. dei Lincei (1962). Ha dato grande apporto allo sviluppo della metodologia statistica, usando il metodo matematico e costituendo una vera e propria scuola italiana: tra i suoi contributi i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MOTTA DI LIVENZA – SOCIOLOGIA – STATISTICA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Mortara, Giorgio

Enciclopedia on line

Mortara, Giorgio Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] in Brasile, dove fu consulente tecnico del Servizio nazionale di censimento (1939-48) e quindi del Consiglio nazionale di statistica di cui diresse il laboratorio (1949-57) e dove creò una fiorentissima scuola di demografia; nel 1954 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BENINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista e statistico, nato a Cremona l'11 giugno 1862; professore di economia politica nell'università di Roma. Fra i suoi scritti principali ricordiamo: Principii di demografia (Firenze 1901); Principii [...] metodologica (Torino 1906); Di una possibile creazione del metodo statistico: L'Economia induttiva (prolusione all'università di Roma, dicembre 1907); Quote successorie di alcune specie di ricchezze, in Rendiconti Acc. Lincei, classe sc. m., 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ECONOMISTI – TRIESTE – FIRENZE – ITALIA

MAROI, Lanfranco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROI, Lanfranco Statistico e demografo, nato ad Avellino il 19 febbraio 1889; prof. di statistica e demografia, ha insegnato successivamente nelle università di Macerata (1926-32), Palermo (1932-37) [...] aspetti della vita demografica di Roma, mentre nell'ambito dei problemi sociologici assai significativa è la sua analisi statistico-sociologica delle relazioni tra demografia e guerra. Tra le opere: I fattori demografici del conflitto europeo, Roma ... Leggi Tutto

ENGEL, Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

Statistico, nato a Dresda il 26 marzo 1821, morto a Oberlössnitz-Radebeul l'8 dicembre 1896. Si laureò in ingegneria. Nel 1850, istituitosi nella sua città natale l'ufficio di statistica sassone, fu chiamato [...] non sempre scientificamente rigorose. Si dimise in seguito ad alcune critiche del Parlamento; ma tre anni dopo fu nominato direttore dell'ufficio di statistica del regno di Prussia. Nell'alta carica l'E. spiegò non comune attività e portò l'ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – REGNO DI PRUSSIA – PROTEZIONISMO – BERLINO – DRESDA

Eurostat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurostat Paolo Guerrieri Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] Paesi membri della UE, oltre all’EFTA (➔) e all’EEA (➔). Il ruolo dell’E. è di guidare e coordinare questo network statistico europeo. Con la nascita dell’euro, i compiti dell’E. si sono allargati e includono oggi quello di armonizzare le metodologie ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA – EFTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali