informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] dei prezzi è quello di aggregare in modo efficiente frammenti di informazione molto diffusa in una sintesi (in gergo statistico sufficiente), il prezzo appunto, che racchiude tutta l’informazione di cui gli agenti economici necessitano per prendere ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] i tre stati caratteristici: di magra (assoluta e ordinaria), di morbida e di piena (ordinaria e assoluta). Lo stato di piena ordinaria si ha quando il livello (o la portata) raggiunge o supera in una sezione ...
Leggi Tutto
temperatezza
temperatézza [Der. di temperato] [MCS] Particolare condizione sulle interazioni delle particelle di un insieme statistico: v. insieme statistico: III 214 c. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Saugerties, N.Y., 1867 - New Haven 1947). Matematico eccellente, integrò il metodo statistico nella teoria economica e può considerarsi tra i pionieri dell'econometria. I suoi [...] contributi allo studio dell'interesse e del potere d'acquisto della moneta (comunemente espresso con la sua equazione degli scambi), le sue teorie in materia di cicli economici, di politica monetaria e ...
Leggi Tutto
misuromania
s. f. (iron.) Tendenza smodata a valutare mediante criteri di misurazione di tipo statistico.
• [tit.] Quella misuromania che fa perdere qualità [testo] Misuromania, quantofrenia, database, [...] rating, ranking, mediane e indicatori ricavati con solenni formule matematiche da efori tanto misteriosi quanto potenti. La valutazione, qualsiasi valutazione ormai, si è ridotta a questo. Non è soltanto ...
Leggi Tutto
microcanonico
microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio delle fasi identificanti [...] : III 729 b; per la funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione di partizione m.), v. insieme statistico: III 212 d. La qualifica di m. si applica anche a grandezze macroscopiche calcolate in un insieme di questo genere: energia libera ...
Leggi Tutto
Tukey
Tukey John Wilder (New Bedford, Massachusetts, 1915 - New Brunswick, New Jersey, 2000) matematico e statistico statunitense. Interessato a temi di matematica astratta, durante la seconda guerra [...] mondiale ebbe incarichi militari e si appassionò a tematiche di tipo statistico. In seguito lavorò presso la AT&T Bell Laboratories sviluppando metodi statistici per l’informatica (si deve a lui, tra l’altro, l’invenzione del termine bit). Da ...
Leggi Tutto
regressione parametrica, modelli e stime di
Samantha Leorato
Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] Quando gli errori del modello di r. sono eteroschedastici o serialmente correlati, la stima più efficiente (BLU) (➔ efficienza statistica) è ottenuta con il metodo GLS (minimi quadrati generalizzati), che coincide con quello dei MQO dopo un’opportuna ...
Leggi Tutto
cluster analysis
cluster analysis 〈klastë anàlisis〉 [PRB] Denomin. ingl. "analisi degli addensamenti" di un metodo statistico per individuare in un insieme di elementi caratteristiche che presentino [...] un certo livello di correlazione ...
Leggi Tutto
classe di dati
classe di dati in statistica, raggruppamento di più modalità di un carattere statistico quantitativo continuo o comunque molto frammentato. L’ampiezza di ogni classe è data dal valore [...] ) e possibilmente sono uniformi per ampiezza, salvo i casi estremi. Tipici esempi sono le classi d’età o le classi di reddito. Per ulteriori elaborazioni statistiche si considerano opportune medie degli estremi degli intervalli che le costituiscono. ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...