carta di controllo
carta di controllo nel controllo statistico della qualità di un prodotto, effettuato a campione nel luogo di produzione, particolare grafico nel quale sono riportate le medie del campione [...] estratto relative alla variabile da tenere sotto controllo (per esempio, la lunghezza di un tubo cilindrico) in modo da visualizzare immediatamente se sono rispettati gli standard di qualità prefissati ...
Leggi Tutto
PETTY, Sir William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] . Fu uno dei primi membri della Royal Society (legalmente riconosciuta nel 1662).
Fu il primo ad applicare con metodo la statistica (era anche un abile matematico) ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt (la cui opera: Natural and Political ...
Leggi Tutto
Bortkiewicz, Wladyslaw von
Bortkiewicz, Władysław von Economista e statistico russo di origine polacca (San Pietroburgo 1868 - Berlino 1931). Entrato nella Università di Strasburgo, vide aprirsi le [...] porte dell’accademia tedesca, allora ai vertici mondiali anche per le discipline economico-statistiche. Professore di economia e statistica presso l’Università di Berlino, ne divenne importante punto di riferimento. Nel campo della teoria economica, ...
Leggi Tutto
Strumilin, Stanislav Gustavovic
Strumilin, Stanislav Gustavovič Economista e statistico russo (Daškovcy, Ucraina, 1877 - Mosca 1974). Coinvolto, dal 1897, nel movimento rivoluzionario, venne più volte [...] cui si combinano aspetti teorici e dati empirici, spaziano dalla pianificazione economica all’economia del lavoro, dalla demografia e statistica alla storia economica. Una ricca raccolta di relazioni e articoli di S. dal 1929 al 1958 è stata tradotta ...
Leggi Tutto
impronta ecologica
imprónta ecològica locuz. sost. f. ‒ Indice statistico che confronta il consumo umano di risorse naturali di una certa porzione di territorio, per es. un’area urbana, con la capacità [...] della Terra di rigenerarle, stimando l’area biologicamente produttiva (di mare e di terra) necessaria a rigenerare le risorse consumate e ad assorbirne i rifiuti. Il concetto fu introdotto nel 1996 dal ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] si afferma che un modello è identificabile se a ogni parametro θ corrisponde una e una sola distribuzione di probabilità per i dati.
Modello identificabile
In modo più formale, dato un modello definito ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
Samantha Leorato
Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati.
Basi [...] verosimiglianza. La funzione di v. è anche la base di un insieme di metodi per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica), di cui fanno parte il metodo del rapporto delle v., il metodo di Wald, e il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ...
Leggi Tutto
variabile statistica
variabile statistica altra denominazione di un → carattere statistico quantitativo, che può quindi essere espresso da un numero reale o da un intervallo numerico. Essa è caratterizzata [...] . Se per esempio un campione ha fornito i risultati x1, ..., xn relativamente a una variabile statistica X, la funzione
è una variabile statistica, che prende il nome di media campionaria. Il valore assunto dalla funzione dipende dai risultati ...
Leggi Tutto
accettazione, regione di
accettazione, regione di in un test statistico, intervallo di valori che si ritengono compatibili con un’ipotesi di lavoro iniziale, detta ipotesi nulla. ...
Leggi Tutto
seriazione statistica
seriazione statistica distribuzione semplice di un → carattere statistico quantitativo. La seriazione può riguardare quantità effettive oppure frequenze relative (cioè i rapporti [...] delle modalità dei dati riferiti alle quantità totali ed eventualmente espressi in percentuali). In pratica, una seriazione è una tabella a due colonne: nella prima colonna sono indicate le modalità del ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...