HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] Pubblicò anche Die Industrie-Aufstellung zu Paris (Norimberga 1840). Notevoli contributi portò pure a questioni amministrative, finanziarie e statistiche.
Bibl.: W. Roscher, Geschichte der Nat. Ökon., Monaco 1874, p. 860; K. Helferich, Fr. B. W. von ...
Leggi Tutto
M‛CULLOCH, John Ramsay
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista, nato a Whithorn (Wigtownshire) il i° marzo 1789, morto a Londra l'11 novembre 1864. Direttore dello Scotsman nel 1818 e 1819, professore [...] di economia politica allo University College di Londra dal 1828 al 1832, e dal 1838 alla morte, controllore dello Stationery Office. Seguace di A. Smith e di D. Ricardo, fu più un divulgatore delle teorie ...
Leggi Tutto
NEWMARCH, William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Thirsk (Yorkshire) il 28 gennaio 1820, morto a Torquay il 23 marzo 1882. Quasi autodidatta, trasferitosi ben presto a Londra, s'impiegò [...] dapprima (1843) nell'Agra Bank, divenne quindi (1851) segretario della Compagnia di assicurazione Globe e (1862) capo ufficio della casa bancaria Glyn Mills a. Co. Fu segretario del Political Economy Club ...
Leggi Tutto
curva interpolatrice
curva interpolatrice in ambito prevalentemente statistico, sperimentale e applicativo, grafico di una funzione ƒ che assume valori tali che sia esattamente yi = ƒ(xi) per ognuna [...] delle coppie (xi, yi) di valori dati sperimentali. Si tratta quindi di un modello algebrico presunto (→ interpolazione) ...
Leggi Tutto
Paasche, indice di
Indice dal nome dello statistico tedesco H. Paasche (1851-1925), che nel 1874 lo propose e che, con riferimento ai prezzi, esprime il rapporto (in percentuale) tra il valore corrente [...] (t) di un paniere di beni e servizi e quello del medesimo paniere nell’anno base (b):
La caratteristica dell’indice di P. è che la ponderazione avviene utilizzando il paniere (dei consumi o d’altro) ...
Leggi Tutto
modello nascosto di Markov
Claudia Bertonati
Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] primarie della proteina. I modelli nascosti di Markov sono stati descritti per la prima volta in una serie di studi statistici di Leonard E. Baum e altri autori nella seconda metà degli anni Sessanta. Nella seconda metà degli anni Ottanta, si ...
Leggi Tutto
Fisher
Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] Society). Dopo la prima guerra mondiale gli fu offerto un posto al laboratorio Galton dove lavorava l’altro grande statistico Karl Pearson. Ritenendo che la presenza di Pearson avrebbe ostacolato le sue ricerche, nel 1919 preferì accettare un lavoro ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Friedrich Julius
Anna Maria Ratti
Economista e statistico tedesco, figlio di Franz Ernst, nato a Königsberg il 12 ottobre 1835, morto a Friburgo in B. il 17 agosto 1910; professore a Basilea [...] nel 1871, a Friburgo nel 1873 e dal 1876 al 1908 a Tubinga. Sono soprattutto notevoli i suoi studî in materia finanziaria che contribuirono efficacemente a fare adottare dalla Germania un sistema fiscale ...
Leggi Tutto
SOTBEER, Georg Adolf
Anna Maria Ratti
Economista e statistico tedesco, nato ad Amburgo il 23 novembre 1814, morto a Gottinga il 23 ottobre 1892. Laureatosi in filosofia nel 1837 a Gottinga, fu dal 1840 [...] sistema bimetallico.
Scrisse varie opere di storia economica, ma è soprattutto noto per le sue indagini statistiche sulla produzione e sull'utilizzazione dei metalli preziosi: Edelmetallproduktion und Wertverhältniss zwischen Gold und Silber seit der ...
Leggi Tutto
RÜMELIN, Gustav
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, statistico e sociologo, nato a Ravensburg il 26 marzo 1815, morto a Tubinga il 28 ottobre 1888. Studiò teologia e divenne nel 1845 rettore a Nu̇rtingen. [...] Württenberg e attuò in quegli anni una riforma liberale delle scuole popolari. Nel 1867 fu abilitato all'insegnamento della statistica e della filosofia all'università di Tubinga e nel 1870 fu nominato cancelliere della stessa università.
Fu uno dei ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...