Bienayme
Bienaymé Irénée-Jules (Parigi 1796 - 1878) statistico francese. Studente della École polytechnique in un periodo di grandi turbolenze politiche, divenne ispettore generale delle finanze. Dopo [...] mathématique de France, divenendone presidente nel 1875. Si occupò in modo intensivo di demografia elaborandone i metodi statistici e probabilistici. Tradusse in francese le opere di P.L. Čebyšëv, di cui era amico. La cosiddetta disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] Δ) (misura di Δ) in modo tale che sia: μ(Δ)≥0, ΣΔμ(Δ)=1, μ(Δ)=μ(SΔ). Si dicono allora i. statistici o ensemble le famiglie di misure stazionarie, che si possono identificare con famiglie di stati di equilibrio macroscopico, interpretando μ(Δ) come la ...
Leggi Tutto
LEVASSEUR, Pierre-Émile
Anna Maria Ratti
Economista, statistico e geografo, nato a Parigi l'8 dicembre 1828, morto ivi il 10 luglio 1911. Professore al Collège de France dal 1872 e più tardi anche al [...] Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques, membro del consiglio della pubblica istruzione, presidente della Società francese di economia politica. Come economista si riallaccia ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...