HOFFMANN, Johann Gottfried
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico tedesco, nato a Breslavia il 19 luglio 1765, morto a Berlino il 12 novembre 1847. Compì gli studî a Halle e a Lipsia. [...] di Berlino, vi fu nominato professore di economia politica. Lo stesso anno gli fu affidato l'ufficio centrale di statistica della Prussia, che egli contribuì a riformare e diresse fino al 1844. Ebbe una parte notevole nella politica interna ...
Leggi Tutto
Champernowne, David Gawen
Economista, matematico e statistico inglese (Oxford 1912 - 2000). Conseguì la laurea in matematica (1933) e il dottorato in economia, con una tesi sulla distribuzione del reddito [...] e poi al ministero per la Produzione aeronautica. Nel 1945 fu nominato direttore dell’Istituto di statistica dell’Università di Oxford e, nel decennio successivo, si dedicò all’analisi della scelta in condizioni di incertezza. Nel 1959 tornò ...
Leggi Tutto
occupazione, tasso di
Laura Pagani
Indicatore statistico che misura l’incidenza degli occupati sul totale della popolazione. Si ottiene dal rapporto tra gli occupati tra i 15 e i 64 anni e la popolazione [...] della stessa classe di età. Secondo l’indagine sulle forze di lavoro condotta dall’ISTAT (➔), armonizzata a livello europeo, una persona è definita occupata se, nella settimana di riferimento, ha svolto ...
Leggi Tutto
parametro
Samantha Leorato
In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] logYi=α+β1 logX1i+β2 logX2i+Ui. Se vale l’ipotesi che E(U∣X1,X2)=0, allora i p. di interesse statistico, cioè i coefficienti β1 e β2 del modello di regressione, coincidono con quelli di interesse economico, cioè le elasticità (➔) dell’output rispetto ...
Leggi Tutto
Cagnazzi 〈-zzi〉 De Samuele, Luca . – Matematico e statistico (Altamura 1764 - Napoli 1852), prof. di statistica e poi di economia politica all'univ. di Napoli, deputato e presidente della Camera nel maggio [...] 1801; 1848-51). Tra gli studî matematici ricordiamo quelli giovanili sulle curve equidistanti; della sua produzione statistico-economica: Elementi dell'arte statistica (2 voll., 1808-09), Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia (2 voll., 1820-39 ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...