Storico, statistico, sociologo e politico svedese, nato il 15 ottobre 1850 a Ölme (Värmland), morto a Djursholm il 28 luglio 1923. Professore di storia, scienza dello stato e statistica dal 1889 al 1915 [...] all'università di Lund, introdusse in Svezia la metodologia statistica. Fondò nel 1897 la rivista Statsvetenskaplig Tidskrift, di cui fu redattore capo dal 1900 al 1918. Fu strenuo oppositore del movimento social-democratico e del regime parlamentare ...
Leggi Tutto
LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] la nazionalità inglese. Propugnatore delle Camere di commercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza ...
Leggi Tutto
mutabile statistica
mutabile statistica carattere statistico le cui modalità sono di tipo qualitativo. È per esempio una mutabile statistica il carattere «comune di nascita» in una rilevazione sulla [...] popolazione umana ...
Leggi Tutto
GALTON, Sir Francis
Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione [...] mendeliane, che hanno dato agli studî in materia altro indirizzo, sono state ridotte a valore puramente descrittivo. La metodologia statistica riconosce in G. il continuatore dell'opera di A. Quételet. Suo è il metodo dei percentili, che fornisce un ...
Leggi Tutto
Mahalanobis, Prasanta Chadra
Scienziato e statistico indiano (Calcutta 1893 - ivi 1972). Ha fornito importanti contributi all’analisi statistica dei dati, tra i quali il concetto di distanza generalizzata, [...] che consente di misurare la distanza di una singola osservazione dalla media di tutti i casi sulle variabili indipendenti e di diagnosticare, in tal modo, la presenza di valori anomali multivariati ...
Leggi Tutto
consistenza media
consistenza media rapporto statistico di durata, calcolabile su fenomeni in cui, in tempi più o meno rapidi, c’è un rinnovo o un ricambio totale della popolazione. Per il calcolo della [...] consistenza media occorre prendere in considerazione gli stati iniziali e finali che caratterizzano il sistema. Indicando con Si il valore all’inizio del periodo considerato e con sƒ il valore alla fine ...
Leggi Tutto
Pratt, John Winsor
Matematico e statistico statunitense (n. Boston 1931). Professore emerito di business administration nella Università di Harvard, dove ha svolto l’intera attività di docente salvo [...] brevi periodi di insegnamento a Chicago e Kyoto, è stato anche direttore del «Journal of the American Statistical Association» (1965-70). È particolarmente noto per i pionieristici contributi apportati ...
Leggi Tutto
Spengler, Joseph John
Economista e statistico statunitense (Piqua, Ohio, 1902 - Durham, North Carolina, 1991). Laureatosi alla Ohio State University, conseguì il PhD nel 1930, con una tesi concernente [...] l’esame comparato dei saggi di fertilità femminile negli USA. Si è occupato per lo più di economia della popolazione. Fu professore dal 1934 sino al 1972 presso la Duke University, dove attivò un graduate ...
Leggi Tutto
McCulloch, John Ramsey
Economista e statistico scozzese (Whithorn 1789 - Londra 1864). Tra i principali esponenti, alla scomparsa (1823) di D. Ricardo (➔), dell'indirizzo ricardiano, fu sostenitore del [...] libero scambio internazionale e della teoria del fondo-salari. Il suo A discourse on the rise, progress, peculiar objects, and importance of political economy (1824) è considerato la prima opera edita ...
Leggi Tutto
Anderson, Theodore Wilbur
Matematico e statistico statunitense (n. Minneapolis, 1918). Conseguito il PhD in matematica all’Università di Princeton, ha insegnato statistica ed economia (dal 1966) a Stanford, [...] fra cui la Royal Statistical Society, è autore di circa 170 articoli su riviste di statistica, econometria e matematica. Tra i suoi contributi più noti in statistica, il test di Anderson-Darling, per la verifica dell’ipotesi che un campione provenga ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...