concentrazione, indice di
Indice statistico utilizzato per la misurazione della c. di una variabile quantitativa, per es. la ricchezza. Il concetto di c. di una variabile è, per certi versi, opposto [...] a quello di dispersione: la c. massima si ha quando un unico soggetto possiede l’intero ammontare della ricchezza, mentre gli altri non hanno nulla; al contrario, la c. è minima se la ricchezza è distribuita ...
Leggi Tutto
dispersione
Termine statistico che indica una particolare proprietà di una distribuzione, cioè quanto essa sia dispersa attorno al suo valore centrale. Distribuzioni con una elevata d. assegnano un peso [...] è un’altra misura di dispersione basata sui quantili (campionari). Esso è definito dalla differenza tra la più grande e la più piccola statistica d’ordine, ossia la differenza tra il più grande e il più piccolo valore osservato nel campione. ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] dei fenomeni considerati. Esempi di serie che presentano stagionalità sono il tasso di disoccupazione, fortemente influenzato dalla natura stagionale di alcuni lavori, o l’indice della produzione industriale, ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, l’insieme statistico (➔ insieme) che attribuisce uguale probabilità, diversa da zero, agli stati microscopici con volume ed energie macroscopicamente assegnati, e probabilità nulla [...] agli altri ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] altrove. Contrariamente al rifugiato, il migrante può far ritorno a casa in condizioni di sicurezza (v. migratori, movimenti).
Dato statistico
A partire dai primi anni del 21° sec. si è assistito a un aumento significativo del numero dei rifugiati ...
Leggi Tutto
MEITZEN, August
Anna Maria Ratti
Statistico, nato a Breslavia il 16 dicembre 1822, morto a Berlino il 19 gennaio 1910. Nel 1846 funzionario del Ministero della giustizia prussiano, nel 1858 borgomastro [...] , professore straordinario nel 1875 e ordinario a Berlino nel 1892. Si dedicò, oltre che alla statistica, a ricerche storiche.
Tra le sue opere ricordiamo: Codex diplomaticus Silesiae (voll. 4, Breslavia 1863); Der Boden und die landwirtschaftlichen ...
Leggi Tutto
KJÆR, Anders Nicolai
Massimo Salvadori
Statistico norvegese, nato il settembre 1838, morto il 16 aprile 1919. Impiegatosi nella sezione statistica del Ministero dell'interno, divenne direttore dell'Ufficio [...] di Norvegia (dal 1877 al 1913); diede grande impulso alle ricerche statistiche; si occupò anche di questioni economiche e collaborò a varî studî di carattere internazionale.
Tra le sue opere si ricordano: Statistique internationale. Navigation ...
Leggi Tutto
LASPEYRES, Étienne
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista nato a Halle il 28 novembre 1834, morto a Giessen il 4 agosto 1913; libero docente a Heidelberg nel 1860, professore a Basilea nel 1864, [...] 1866, a Dorpat nel 1869, a Karlsruhe nel 1873 e a Giessen dal 1874 al 1900. Si occupò molto di statistica dei prezzi e diede un importante contributo alla tecnica dei numeri indici.
Tra le sue opere ricordiamo: Geschichte der volkswirtschaftlichen ...
Leggi Tutto
WESTERGAARD, Harald Ludvig
Economista e statistico danese, figlio dell'orientalista Niels Ludvig, nato a Copenaghen il 19 aprile 1853, morto ivi il 12 dicembre 1936. Entrato a far parte dell'Istituto [...] Mortalität und Morbilität (1881 -82, 1901), Landbefolkningens Dødelighed (in collaborazione con M. Rubin, 1886), Lørebog i Statist. Teori (1890, 3a edizione, in collaborazione con H. Nybølle, 1927), Ægteskabsstatistik (in collaborazione con M. Rubin ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...