È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] e non i temperanti, sono meno longevi degli astemî (R. Pearl, Alcohol and Longevity, New York 1926). I risultati statistici del Pearl confermano l'opinione, generalmente accettata da fisiologi e igienisti, che, nell'adulto, non l'uso temperato, bensì ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dati legate da un vincolo di natura tecnica, per cui al mutare degli uni corrisponde una variazione negli altri. La regressione statistica mira a dare a questo vincolo un'espressione analitica. A tal fine le due serie di dati vengono disposte su un ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di dati raccolti (Demarco, 1949), Degl’Istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma presenta dati statistici sugli istituti di carità, le scuole primarie e le carceri romane, in un dialogo fitto con autori che si erano ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] The economic journal, XXXIV (1924), 136, pp. 648-653; A. De Viti De Marco, M. P., in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, LXVI (1925), 4, pp. 165-177; U. Ricci, Tre economisti italiani, Bari 1939; V. Pareto, Lettere a M. P., a cura di G ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] 14 nella Vita Nuova, 12 nelle Rime e Rime dubbie, 148 nel Convivio, 16 nel Fiore; e si aggiunga anche, per completezza statistica, l'unico ‛ sor ', presente come preposizione in If XXIX 40. La preferenza per su è dunque limitata al poema; nelle altre ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] Il 1861 vede la pubblicazione, oltre che della Storia compendiata di Venezia dall'origine ai nostri giorni e cenni storico-statistici sulle città e provincie venete, del primo volume della vasta Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni e cenni ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] private.
Nel 1881 raggiunse a Roma il fratello Bonaldo, allora stretto collaboratore di Luigi Bodio, capo dei servizi statistici del ministero di Agricoltura Industria e Commercio, che lo segnalò per un’assunzione in quel ministero.
Bonaldo Stringher ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] , nel 1884, poco più che ventenne, ottenne la libera docenza di economia politica e venne incaricato dell'insegnamento della statistica nell'Università di Catania. A partire dallo stesso anno esercitò l'attività forense. Nel 1889 vinse la cattedra di ...
Leggi Tutto
qualita
qualità
Dal lat. qualitas, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone). In generale, il termine filosofico designa qualsiasi [...] avvertito tanto nelle scienze umane (per es., in antropologia e in sociologia), dove gli approcci basati su metodi statistici non sempre sono ritenuti in grado di fornire adeguate spiegazioni delle specificità culturali; e nelle stesse scienze fisico ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] a dire che passano a distanza arbitrariamente piccola da ogni suo punto. È essenziale per la deduzione delle proprietà statistiche di un sistema accertarsi se esso possa considerarsi e. o quasi-ergodico. Così, per la deduzione meccanica della legge ...
Leggi Tutto
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...