MICHELS, Roberto
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Colonia il 9 gennaio 1876, morto a Roma il 3 maggio 1936. Studiò presso le univ. di Parigi, Monaco, Lipsia, Halle, Torino; insegnò dal 1903 al 1905 [...] partito politico nella democrazia moderna, Torino 1912; I limiti della morale sessuale, Torino 1912; Saggi economico-statistici sulle classi popolari, Milano 1914; Problemi di sociologia applicata, Torino 1919; Corso di sociologia politica, Milano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] posto sul piano più ampio dell'evoluzione culturale.
4. Misure del sottosviluppo
Nonostante l'insufficienza di attendibili dati statistici, gli storici economici e gli economisti sono concordi nel ritenere che nel passato le distanze economiche fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] dall'altra l'attribuzione di una funzione il più possibile definita a ciascuno di essi. Sono proposte decine di metodi statistici disegnati per distinguere le regioni codificanti da quelle non tradotte in proteina sulla base di differenze nelle loro ...
Leggi Tutto
statisticastatistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] , e lo sviluppo del test del → chi-quadrato a opera di K. Pearson. Si sviluppò cosi l’altra branca della statistica, la statistica inferenziale, cui dettero un contributo molto importante il figlio stesso di K. Pearson, Egon, e l’inglese R. Fisher ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] Giorn. della Soc. italiana d'igiene, I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella province di Modena e Reggio. Studi statistici, in Gazz. del frenocomio di Reggio Emilia, V [1879], pp. 1-14; La pellagra nella provincia di Reggio, ibid., pp. 41 ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , aumenti la pressione sulle pareti. La teoria che da tali ipotesi si sviluppa, attraverso convenienti applicazioni dei metodi statistici, ha ricevuto tante e così dirette, variate e precise conferme sperimentali, da non esservi oggi il minimo dubbio ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] nella loro articolazione fisionomica e strutturale in rapporto ai parametri ambientali, ricavandone, con metodi statistici, fitosociologici e cartografici, informazioni di importanza pratica nel trattamento dei problemi di conservazione della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] tabelle pubblicate in App. IV, 1 (p. 780) consentono di ricavare alcune valutazioni nel confronto con i corrispondenti elementi statistici che figurano nelle tabb. 2 e 3. Appare evidente una flessione negli ultimi anni rispetto al 1976 del numero dei ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] cui viene demandata la vendita dei suoi prodotti. Quanto questo tipo di attività pesi sul totale dell'ingrosso registrato dalle statistiche dell'ISTAT non è noto, ma si può presumere che si tratti di una quota assai rilevante. Nel valutare la ...
Leggi Tutto
Il dato che meglio pone in risalto l'entità dell'espansione avutasi in Italia nell'ultimo quindicennio nell'impiego delle macchine agricole è l'incremento della potenza globale dei motori a combustione [...] delle macchine specifiche, il cui impiego su superfici di ridotta estensione è antieconomico.
I più recenti risultati statistici dell'UMA (Utenti Motori Agricoli) consentono di analizzare la situazione del parco macchine motorizzate esistente al 31 ...
Leggi Tutto
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...