STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] due modi deriva dalla circostanza che le due particelle possono prendersi in un ordine oppure nell'ordine opposto -. Se invece vale la statistica di Bose-Einstein, i numeri di modi di realizzare i tre stati sono 1,1,1. Infine, se vale il principio di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] alla minaccia di guerra e quindi allo scoppio del conflitto. Questo gioco di rapporti e di reazioni appare evidente dai dati statistici relativi al periodo 1932-38: 1932: 1.904.570 stranieri entrati con 9.478.095 giornate di presenza; 1933: 2.528 ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] ragionamento simbolico, sia la disponibilità di grandi quantità di dati, che permettono l’utilizzo di metodi statistici di apprendimento e decisione.
Nell’ambito della rappresentazione della conoscenza si sono definitivamente affermati i linguaggi e ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] di laboratorio (a impulsi, a circolazione, a miscelazione completa, ecc.); 4) al raffinamento dei procedimenti numerico-statistici necessari a trasferire il dato sperimentale nell'espressione più attendibile della velocità di reazione; a tale scopo ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] generali; Confederazione latino-americana dei religiosi; Conferenza mondiale degl'istituti secolari, dal 1974).
Alcuni dati statistici, purtroppo non completi, permettono di documentare anche una ripresa numerica, almeno nel numero degl'istituti di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Il salmone, le trote, le anguille e altri pesci dei fiumi e dei laghi della Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare nessuna cifra. Il pesce pescato nei mari intorno alla Gran Bretagna, e sbarcato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per la produzione di energia elettrica da energia nucleare in funzione o in costruzione (tab. 1), nonché alcuni dati statistici su impianti sperimentali o di ricerca (tab. 2); diamo infine alcune considerazioni sul costo dell'energia da impianti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] o stasi demografica, che si accentua fortemente nel dopoguerra.
Condizioni economiche (p. 179). - Ecco i dati statistici relativi alle principali culture pel triennio postbellico, confrontato col quadriennio prebellico:
La riduzione della produzione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] tali, esse hanno una forte rassomiglianza con i polimeri sintetici ramificati e sono soggette allo stesso tipo di analisi statistica che ha avuto un notevole successo nel caso di queste ultime molecole.
Chitina e polisaccaridi delle pareti cellulari ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] C.E. King - D.G. Wigg (edd.), Coin Finds and Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, 44 (1997), pp. 9-90; N.F. Parise, Era Lacinia in ...
Leggi Tutto
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...