Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] l'analisi dei dati è un problema che in sé richiede lo sviluppo e l'utilizzo di raffinati metodi matematici e statistici. Non è un caso che in Paesi come Stati Uniti, Francia e Inghilterra le grandi banche e altre istituzioni finanziarie abbiano ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] di alcuni indici della distribuzione dei redditi, in Atti del R. Ist. ven. di S. L. A., 1914-15; A. De' Stefani, Studio statistico dei ruoli organici, in Atti del R. Ist. ven. di S. L. A., 1914-1915; G. Pietra, Delle relazioni tra gli indici di ...
Leggi Tutto
GALTON, Sir Francis
Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione [...] mendeliane, che hanno dato agli studî in materia altro indirizzo, sono state ridotte a valore puramente descrittivo. La metodologia statistica riconosce in G. il continuatore dell'opera di A. Quételet. Suo è il metodo dei percentili, che fornisce un ...
Leggi Tutto
RUBRICA (rubrīca)
Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] ad es. la rubrica teatrale, la rubrica letteraria, ecc.; e alcuni indici di libri speciali come repertorî legislativi, statistici, ecc.
Bibl.: Th. Birt, Das antike Buchwesen, Berlino 1882, p. 66; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] antichi, del medio evo e moderni e di alcune vedute pittoriche per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell’Italia (Firenze 1845, 3 volumi in folio), largamente basato su materiali prodotti da altri autori, ma selezionati e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] si voglia considerare anche il processo filogenetico che caratterizza i tratti in esame. I metodi comparativi basati sulla statistica danno una soluzione a questo problema. Dato che i metodi comparativi sono importanti per determinare la filogenesi ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Cao Pinna in Italia fu messa ai margini del mondo accademico. Nel 1955 ottenne l’abilitazione alla libera docenza in Statistica economica presso la Facoltà di economia e commercio, ma nonostante partecipasse a più di un concorso (e portò avanti vari ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] della Fondazione Mach – che dal 2009 è subentrata all’istituto agrario di San Michele – conserva bozzetti, diagrammi, prospetti statistici e manoscritti, e materiali raccolti per completare il progetto della Carta viticola del Trentino.
Nel 1990 il ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] dell’una, l’altra tende a decrescere). Il grado di c. si può, in certo modo, misurare sulla base dei dati statistici mediante un coefficiente (o indice) di c., che viene definito in modo da risultare uguale a 1 nel caso della dipendenza lineare ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] (60-90%). Le sequenze GpC hanno una frequenza più bassa rispetto a quella che ci si potrebbe attendere in termini statistici in relazione alla composizione percentuale in basi del DNA, e questo ha una spiegazione in termini evolutivi. La bassa ...
Leggi Tutto
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...