INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] agricola (provincia del Bihar e Orissa col 96%). Il Dipartimento dell'agricoltura estendeva nel 1929-30 la propria valutazione statistica sopra un'area di 27.104.778.378,7 ha. limitata alle provincie, e ne indicava la ripartizione come segue ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , atto conclusivo di ogni manovra, dà il tono all'esecuzione dei piani; elementi sociali, economici, statistici, geografici interferiscono nella strategia; ma sono sempre preminenti quelli spirituali. Il condottiero raccoglie il frutto delle ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] 1796), e la missione diretta da F. Mouat precedette il secondo impianto nel 1857-58. I risultati geografici e statistici di tali missioni sono esposti in relazioni ufficiali pubblicate dal governo delle Indie.
Le isole principali formano una lunga ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] e che quindi il movimento di queste non rispecchia la totalità dei pagamenti effettuati con tale mezzo. Gli statistici americani ritengono pertanto più esatto desumere l'ammontare di tali pagamenti dagli addebitamenti delle banche sui conti correnti ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti ital., Milano 1884, pp. 23-31, 54; A. Gabaglio, Teoria gener. della statistica, Milano 1888, I, pp. 40-44; U. Gobbi, L'economia polit. negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] della ferrovia, A. Bernardello, La prima ferrovia, ad vocem. Per la fonderia, che chiude nel 1869, v. anche A. Errera, Storia e statistica, p. 385. Dati incerti sulla produzione in A.S.V., Camera di commercio, bb. 297 IV/2; 312 IV/2; 336 IV/2 ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] 2001, il numero di questi addetti è più che raddoppiato, passando da 105.000 a 215.000 (Comune di Roma. Ufficio di statistica, Roma e la sua struttura produttiva, «I numeri di Roma», 2006, 1).
I risultati delle ricerche condotte su 525 città mondiali ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] , quali l’indice di → contingenza quadratica media o l’indice di contingenza di → Cramér. Un altro modello di dipendenza statistica si ha quando si esamina se un carattere quantitativo Y varia in dipendenza della variazione di un altro carattere X (o ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] genica. Si tende quindi a produrre una classificazione molecolare del cancro, analizzando i dati di espressione genica con metodi statistici, sia per individuare nuovi sottotipi di tumore sia per predire la classe di appartenenza del tumore in esame ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
Armando Felsani
Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] genica. Si tende quindi a produrre una classificazione molecolare del cancro, analizzando i dati di espressione genica con metodi statistici, sia per individuare nuovi sottotipi di tumore sia per predire la classe di appartenenza del tumore in esame ...
Leggi Tutto
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...