LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] fino a questo punto si riferiscono alla produziune di l. sucida. La seconda parte della tabella 2 riproduce i dati statistici corrispondenti della l. sucida espressi in l. lavata. I totali mondiali della produzione di l. lavata per la media 1948 ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , a questo riguardo, il caso del Mezzogiorno d'Italia, per il quale si è anche tentato di determinare la misura statistica della depressione, calcolata nel 1938, rispetto al livello medio nazionale, del 33% (22% per l'agricoltura, 62% per l'industria ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] essere tenuti uniti o separati dai sostituenti ingombranti (fig. 2).
I c. possono essere preparati con metodi statistici basandosi sulla probabilità che nella ciclizzazione di molecole lineari sufficientemente lunghe, tali quindi da formare anelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] all'interno di una popolazione). I biometrici si dedicarono in particolare al problema dell'eredità visto in una prospettiva statistica. Essi calcolavano i coefficienti di correlazione per caratteri come la statura di genitori e figli o di fratelli e ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di tipo A e di tipo B. Questa distinzione, benché corretta, è spesso oscurata dalla tradizionale distinzione tra incertezze statistiche (o aleatorie) e sistematiche, più largamente utilizzata. La classificazione tra incertezze di tipo A e di tipo B è ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] al 1896; fu un periodo soprattutto importante per la sua formazione, e in particolare per lo spostamento dei suoi interessi verso la statistica. Dopo il periodo barese, egli tenne per un anno la cattedra di economia a Perugia e poi, dal 1897 al 1907 ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] è posto uguale a 100. I numeri i. si distinguono in i. semplici o elementari, se riferiti al valore attuale di un dato statistico elementare (per es., il prezzo di una merce), e i. composti o sintetici, se riferiti all’entità attuale di un fenomeno ...
Leggi Tutto
segmentazione
In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili.
Marketing
La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei [...] dalle caratteristiche psicografiche comuni. Più in particolare, ci si serve in questo caso di particolari metodi statistici, tramite i quali si individuano gruppi di individui reciprocamente vicini rispetto a un insieme di caratteristiche osservabili ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] delle possibili sequenze geniche. I metodi che si utilizzano sono, in prima approssimazione, di due tipi: comparativi e statistici.
Metodi comparativi. - La sequenza di alcune delle proteine codificate può essere già nota, e un confronto della ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] quelli presso gli artigiani. Il numero dei telai senza navetta cresce rapidamente e ha superato le 4000 unità, anche se non esistono statistiche precise al riguardo.
Nel mondo la stima non è altrettanto agevole in quanto, per es., non si hanno i dati ...
Leggi Tutto
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...