Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ordine modulare se questo è composto da parti distinte e indipendenti. Per esempio, processi che si svolgano su un piano del comportamento delle strutture, che si basa su un'analisi statistica dei carichi e della resistenza dei materiali e su una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] approccio da questo punto di vista è costituito dalle statistiche riassuntive, che sono particolarmente utili e appropriate per della resistività è quello effettivo del terreno ed è indipendente dalla disposizione degli elettrodi. Poiché, in realtà, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] maschi è esattamente uguale a quella delle femmine, la varianza statistica del successo riproduttivo è in effetti più alta per i maschi la riproduzione. Va notato che queste considerazioni non sono indipendenti l'una dall'altra: un maschio che offre ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] meno di 10.000 fuori dal Piemonte, il che significa che statisticamente il protestantesimo coincideva quasi con la Chiesa valdese; in seguito, leggi»46. Con l'andamento delle Guerre d'indipendenza lo Statuto entrò in vigore anche negli altri ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] questa parte si sono venuti addensando su tale sua presunta indipendenza, non sono mancati scrittori che ne hanno rivendicato, se il sistema egemonico di un'epoca lo sia anche statisticamente sul piano della cultura di massa. Nella Francia della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] il segno di distinzione degli edifici più importanti, ma, statisticamente, la maggioranza delle chiese costruite nel sec. 6° indubbiamente più precoce che altrove e fu del tutto indipendente, a quanto risulta, da interventi di committenza esterni, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] non si uniforma a quello tenuto da una maggioranza statisticamente individuabile. Il riferimento a una o più norme, delle norme in sistemi, teoricamente parlando, è indipendente dalla rappresentazione della società stessa in termini sistemici, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in evidenza da Meyer e dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte già prima del 1870 in 19 corso del Novecento: tra il 1920 e il 1930 nei paesi indipendenti non appartenenti all'area occidentale - come per esempio il Giappone, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di quel secolo: Gr. Mendel, per via del tutto indipendente, produsse il materiale più formidabile per tradurre il micromerismo dalla della sperimentazione sull'alimentazione; tutta la matematica statistica per l'analisi dei risultati e della loro ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] hanno altre vie per ottenerlo, il desiderio di potere e di indipendenza. Vi sono poi la volontà di conquista, l'impulso alla tendono a dare una percentuale di imprenditori statisticamente superiore alla norma. Dell'imprenditore capitalistico Sombart, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...