FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ha il significato che di essa si dà in meccanica statistica nella forma data da J. W. Gibbs: si essa risulta data dalla Tp/T∞ = 2 (γ − 1) s2/(γ+1), ed è indipendente dall'angolo θ. D'altra parte, poiché per M∞ elevato, per la temperatura di arresto ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] condizioni dell'ambiente esterno i seguenti indici di correlazione statistica (L. Manzoni e A. Puppo):
Ond'è che in cui vegeta i singoli elementi e composti inorganici in modo indipendente, non solo per ciò che riguarda i componenti disciolti, ma ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] quantità sono stati descritti... Essi sono completamente indipendenti dai metodi per trovare la velocità della luce come un vapore saturo di fotoni: tanto che adattando i metodi statistici della teoria cinetica si giunge agevolmente (S. N. Bose, ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] possono essere sorte per ibridazione: sotto l'aspetto statistico non è azzardato dire che circa due terzi delle La diversa natura di questi fattori ereditarî dimostra l'origine indipendente del carattere, così che l'identità dei caratteri esterni ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] Ivanenko, A.A. Sokolov e I.M. Ternov) e, indipendentemente, da parte di J. Schwinger negli Stati Uniti (1946, 1949 dei raggi X molli. Se le particelle hanno velocità distribuite statisticamente intorno a un valore medio, le armoniche sono confuse in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] secondo la quale, nell'ipotesi che il rumore sia indipendente dal segnale e si sovrapponga semplicemente a questo, la può sempre ricondurre riferendo le escursioni alla media) è statisticamente nullo se i due fattori non hanno alcuna correlazione fra ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] a ogni funzione colpita; e tale coefficiente è indipendente dalla professione esercitata (v. infortunio). Più completa Per numero d'osservazioni e rigore di metodo questa rilevazione statistica può considerarsi, se non l'unica, certo la più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ; il gametofito non è più una struttura indipendente (come, ad es., il protallo nelle Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, 44 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] vita(51). Infine, la seconda guerra di indipendenza e il distacco dei territori lombardi portarono un e problemi dell'economia veneta, pp. 187-200.
53. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 342.
54. W.D. Howells ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] associato alla datazione può superare di molto l'errore statistico associato alla misura fisica. È noto che il campo in calcio-40. Ciascuna di queste possibilità può costituire un indipendente metodo di datazione. Dei due metodi il primo (metodo del ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...