Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] :
Il valore quadratico medio di ciascuna componente di queste fluttuazioni può essere considerato indipendente dall'indice m, assumendo che statisticamente le fluttuazioni sono egualmente distribuite sui due emisferi. Abbiamo quindi:
I coefficienti ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , l'opinione generale era che ogni specie fosse stata creata indipendentemente dalle altre e che a tale fatto fosse dovuta la loro differenze morfologiche tra di esse possono essere valutate statisticamente e confrontate con le specie dello stesso ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] Le proprietà di tipo estensionale sono, invece, pensate come indipendenti dai modi di descrizione e di presentazione, in quanto sono di connettere direttamente, causalmente, obiettivamente (magari solo statisticamente) la presenza di un oggetto, o di ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] specifico genotipo sono conosciuti, è possibile predire statisticamente la dinamica delle frequenze geniche e pianificare godimento di un buono stato di salute e una vita indipendente e produttiva.
5. Valutazione delle priorità
Lo scopo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] due formalismi ondulatori e matriciali unificati mediante l'interpretazione statistica di Born e mediante la teoria delle trasformazioni di attribuire a questi ultimi una realtà fisica indipendente. Inversamente, il postulato quantistico mette in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] poi essere confermate da un'opportuna analisi statistica. In questo caso si può dire quindi che da un decennio a un giorno si ha un comportamento autosimile, quindi con caratteristiche dinamiche indipendenti dalla scala. Per tempi più corti, invece ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] è sempre agevole, specie dal punto di vista statistico collettivo, distinguere queste due componenti. Anche tali priori sulla possibilità di trovare un loro grande contributo, indipendente, alla predizione. Negli ultimi anni è sorto il sospetto ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] in base ad affinità sistematiche sul piano strutturale, indipendentemente sia dai processi storici che le hanno prodotte sia tipo piuttosto che a un altro se una porzione statisticamente rilevante dei parametri esaminati risulterà compatibile con la ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] degli anni Settanta. Il declino è in larga misura indipendente dall'aumento dell'età materna verificatosi più recentemente e incremento che ha toccato soprattutto le gemellanze superiori (statisticamente più sensibili, dati i numeri più bassi), che ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] , il motivo principale che ha fatto utilizzare l'approccio quantitativo era strettamente statistico: i test statistici standard, come la regressione, presuppongono l'indipendenza dei dati ma, frequentemente, le specie correlate non si sono evo Iute ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...