Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] nel vuoto), relativamente all’osservatore, è una costante indipendente dal moto della sorgente e dell’osservatore. La della l. si può interpretare come una teoria che dà statisticamente la probabilità che un fotone possa trovarsi in una determinata ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] si vuol determinare un valore x0 il quale meglio approssimi (statisticamente) l’incognito x*. Secondo la teoria di Legendre-Gauss ..., cq),
reale di variabile reale, della variabile indipendente x, nella quale intervengono inoltre i parametri c1, c2 ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] permettono che il recettore si autoattivi in modo indipendente e generi autonomamente la cascata di eventi di recidive o metastasi. Questa tecnica terapeutica si è dimostrata statisticamente valida in svariati tipi di tumore, come i tumori del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] equipara la morte del c. a quella della persona, indipendentemente dalla persistenza del funzionamento di altri organi come il cuore, il numero complessivo di neuroni attivi a ogni istante è statisticamente lo stesso. Ciò che varia nel c. in funzione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] nello spazio e nel tempo. Per un meccanismo di natura statistica, che verrà specificato in seguito e che prende il nome nelle due popolazioni, perché ognuna si è evoluta in modo indipendente dall'altra e in ognuna alcuni dei cognomi (alleli) si ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] è in larga misura una questione di preferenze personali. Statisticamente, tra le diverse vie di accesso esistono poche differenze sede, ma che non è dotata di un suo proprio indipendente apporto vascolare. In tale modo, dopo un'adeguata attesa, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , se il citoplasma sia capace o no di eseguire sintesi indipendenti di RNA.
I risultati non sono così chiari nel caso della in condizioni soltanto quantitativamente diverse dalla norma statistica, quella siffatta patologia generale e sperimentale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] v. fig. 14), che permette di trarre statisticamente profitto dagli innumerevoli cicli di associazione e di massima quando il carico è nullo (V0), e in tali condizioni sembra indipendente dalla lunghezza dei sarcomeri (v. Gordon e altri, 1966); essa ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] dose collettiva raggiunge un dato valore debbono attendersi statisticamente, nell'ipotesi di linearità senza soglia di il rispetto per l'ambiente naturale ha una radice indipendente dalle sollecitudini sanitarie, e mira alla preservazione dell' ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...