Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] .
In Inghilterra l’opera di F. Galton e K. Pearson e dei loro seguaci, di carattere più spiccatamente biometrico e statistico, si è sviluppata verso la fine del 19° sec., mentre nell’Europa continentale, e in particolare in Italia, veniva crescendo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] probabilistico (m. ondulatoria: 1925) o a rappresentazioni delle variabili dinamiche del sistema (m. delle matrici). La m. statistica (nella duplice versione, classica e quantistica) si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini di meccanica statistica, v. insieme statistico: III 212 a. ◆ [LSF] E. critica: generic., valore dell'e. in gioco in un fenomeno che discrimina fra due ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] in fig., la retta RS è m. per l’ellisse perché è retta di simmetria rispetto alla direzione delle tangenti r, s.
In statistica, m. di una successione (o di una seriazione) finita di valori, disposti in ordine non crescente (o non decrescente), è quel ...
Leggi Tutto
KOLMOGOROV, Andrej Nikolaevič
Matematico sovietico, nato a Tambov il 25 aprile 1903. Dal 1938 al 1966 professore di teoria della probabilità all'università di Mosca e poi direttore dei laboratori di [...] di Markov. Insieme con A. Khintchine ha creato la teoria spettrale dei processi stazionari. Oltre che di probabilità e statistica, K. si è occupato di molti rami della matematica, dove pure ha dato contributi di ricerca notevoli, di filosofia ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] un tale macrostato M0, si può supporre che il microstato iniziale fosse tipico per ΓM0. Si può allora applicare la statistica per calcolare l'evoluzione tipica di un tale stato iniziale, vale a dire si possono usare argomenti basati sul volume dello ...
Leggi Tutto
casuale
casuale [Der. di caso] [LSF] Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso; equivale ad aleatorio. ◆ [PRB] Cammino c.: v. cammini aleatori: I 463 b. ◆ [PRB] Estrazione, o scelta, c.: scelta [...] o periodicità o di altre strutture facilmente rilevabili, tali da rappresentare un certo grado di imprevedibilità e obiettività statistica, e riportate in tavole di numeri c., alle quali si può attingere quando occorre fare delle scelte casuali ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] localmente nei suoi singoli elementi e, dall'altra, su un insieme di strumenti e tecniche, spesso di tipo statistico, i quali permettono di simulare l'evoluzione complessiva del sistema a partire da un insieme di relazioni logico-matematiche ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] isolato rispetto a gruppi simili; per la dinamica delle p. biologiche: v. oscillazioni biologiche: IV 329 b. ◆ [PRB] P. statistica: un insieme di realizzazioni di una variabile aleatoria; le proprietà di una P. possono essere stimate a partire da un ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] 216 a. ◆ [MCC] Rilevamento c.: v. meccanica analitica: III 660 a. ◆ [MCS] Temperatura assoluta c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Trasformazione c.: trasformazioni di variabili che conservano, in partic., la struttura delle equazioni di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...