CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] , Scipione e Giulio, ai quali fu padrino il pittore Cristofano di Lorenzo Rustici. Lo stesso Romagnoli aggiunge che nella statistica del 1591un Domenico scultore risulta abitante nel terzo di S. Martino e viene censito per "bocche quattro", il che ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ricerche di morfologia costituzionale, di antropometria, di osteologia, di radiografia, di encefalometria, di neurologia, di statistica biologica, di endocrinologia (applicò per primo i calcoli biometrici allo studio del gozzismo), di spodografia e ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] . di oftalm., XX(1913), pp. 292-319, 366-384. Di non minore rilievo sono i numerosi lavori di batteriologia: Breve statistica di congiuntivite da diplobacillo di Morax Axenfeld associata al tracoma in fase cicatriziale, ibid., XIV (1907), pp. 255-269 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] sulla tragedia romantica del sig. A. Manzoni intitolata Adelchi, 1823, p. 14-16. Anche negli Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio pubblicò numerosi studi, fra cui: Considerazioni sul valore delle monete, XXXIV ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , sulla morfologia alpina; sui limiti altimetrici e sulla distribuzione della popolazione, visti però sempre su base esclusivamente statistica. È da ricordare l'Atlante fisico-economico d'Italia (Milano 1940), condottoa termine in pochi anni e ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] ; anno 1855-1856, f. 754; anno 1883,I, fasc. 15; anno 1884, I, fasc. 46, 52; Ibid., Divis. di Alessandria. Statistica delle arti e della manifattura ivi esistenti, anno 1822; Ibid., Patenti Controllo Finanze, anni 1843-1850; Roma, Arch. storico della ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] , Storia di Como, III, Como 1803, p. 59; E. Greppi, Saggio sulle condizionieconomiche del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica, s. 2, XIX (1881), pp. 76 ss.; Relaz. sull'industria,il commercio el'agricoltura lombardi del '700, a cura di C ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] dopo aver ricoperto altri incarichi presso l'Associazione bancaria italiana, il ministero dell'Industria e l'Istituto centrale di statistica, il G. si ritirò definitivamente dalla professione.
Nel 1967 aveva pubblicato, in francese, Le crédit dans l ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] in Gazzetta musicale di Milano, XLII (1887), pp. 330-333; G. Gasperini, Il R. Conservatorio di Musica in Parma. Cenni di storia e di statistica, Parma 1913, p. 72; G. Zuelli, In morte del maestro S. A.-M.,in Gazzetta di Parma,CLXIV, n. 48 (26 febbr ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] , XXV; Id., Sui quadri di pittori fabrianesi raccolti e posseduti dal sig. Romualdo Fornari, Fabriano 1867, pp. 11-13; Id., Guida e statistica della città e comune di Fabriano, Fabriano 1873, pp. 61, 102 nn. 220, 223; V.E. Aleandri, Nuova guida di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...