AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di sua volontà l'insegnamento, nel quale gli successe il discepolo F. Chiò. Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - come tale egli ebbe il maggior merito di avere introdotto in Piemonte il ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] ); in questo campo egli riteneva che ci si dovesse avvalere dell'ausilio di altre scienze, come la politica, la statistica e anche le scienze naturali, sostenendo peraltro che il fondamento dell'economia era sempre nella religione e nella morale. I ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] di energia dislocate sul territorio nazionale, in un quadro di potenziamento industriale, il C. redasse nel 1876 una statistica generale delle forze motrici idrauliche in Italia e nello stesso anno si applicò agli studi dell'idrografia della Sicilia ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] il fatturato di questa negli anni in cui la diresse si ricava dal III Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno 1824 [...], dal quale risulta che la fabbrica, presso la quale ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] del pubblico. Fatto complesso, che investe una pluralità di discipline, come la psicologia della percezione, la sociologia e la statistica, la psicoanalisi e la politica. Questa posizione, espressa da B. in una serie di articoli del 1943, anticipa le ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] pubblicate sul giornale La Favilla di Mantova e a Rimini venne chiamato a far parte della Commissione di statistica della neonata organizzazione.
Poichè la conferenza di Rimini aveva deciso la rottura col Consiglio generale di Londra, controllato ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] , Genova, Parigi, Londra, Marsiglia e della Champagne. Durante gli anni di collaborazione col Papato i B., secondo una statistica condotta da Y. Renouard (p. 570), si trovarono sempre al primo posto nelle preferenze della Camera apostolica fino al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di livello era dovuta alla natura fessurata e carsica delle rocce calcaree dell'invaso.
Nel 1866 pubblicò un lavoro di geografia statistica, Tentativo per applicare il metodo dell'equazioni di condizione alla correzione degli elementi geografico ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] si proponeva di "sviluppare i principi e i metodi della [sua] professione" (p. n.n.).
Sono però i Cenni economici e statistici sullo Stato pontificio (ibid. 1840) l'opera del G. più nota e a tutt'oggi una fonte indispensabile per gli studi economici ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] ). Le relazioni tra questi fenomeni erano, secondo lui, interpretabili con la teoria elettronica di Sommerfeld, basata sulla statistica di Fermi (Localizzazione dell’effetto Volta secondo Volta e secondo le più recenti teorie, in Il Nuovo cimento ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...