BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] pp. 193-206, 273-284; G. Del Vecchío, L'opera scient. di Enrico Barone, in Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, XL (1925), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1956, pp. 162-169); M. Pantaleoni, Erotemi ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] fino ad assicurarli al canape della macchina,) (Archivio di Stato di Roma, Statistica,Legazione di Forlì,Comune di Rimini,Memoria relativa alla statistica industriale e manifatturiera richiesta dal Governo). Grazie ai lavori eseguiti per evitare gli ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] dei medici pratici, Milano 1891-92; 2a ed. italiana, Milano 1894). Nel 1891 si segnalano una statistica clinica (Note statistiche e casistica ginecologica, Pavia), un interessante apporto iconografico (Anatomia dell’utero umano in gravidanza ed in ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] inaugurale, in Atti della R. Accad. di Amsterdam, XLIV (1878, estr.); La riforma penitenziaria in Italia, in Archivio di statistica, IV (1879), pp. 33-91; La morale e il diritto criminale al limbo,discorso inaugurale, Torino 1880; Appunti per una ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] una costante intonazione all'analisi sociologica, piuttosto inconsueta allora in campo cattolico, una tendenza alla descrizione statistica dei gruppi operai delle filande e dei campi, una enucleazione precisa dei problemi reali esistenti della zona ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per rivedere le leggi civili e criminali e, poco dopo, l'elezione a membro della Commissione per la statistica giudiziaria. Tra tante occupazioni, un'attenzione particolare dedicò allo studio della legislazione e la diffusione della sua conoscenza ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra cui quella per la statistica giudiziaria. Alla Camera, come nelle pagine della Rivista, il L. si scontrò più volte con E. Ferri, principale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Laveley, Les forces productives de la Lombardie, in Revue des deux mondes, 15 nov. 1859, pp. 436-471 (poi in Annali universali di statistica, s. 3, XXIV [1859], pp. 268-288; s. 4, I [1860], pp. 11-40, a proposito del saggio su La proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] per le sue critiche alla politica di E. De Bono). Dal 1929 al 1943 fece anche parte del Consiglio superiore di statistica.
Funzionario versatile, il G. impersonò sin dagli anni Venti e poi, in misura crescente, negli anni Trenta un tipo di competenza ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] andamento riferì poi il G. nel suo Stato della beneficienza ed istruzione in Verona nel 1838 (Verona 1838), relazione storico-statistica dedicata all'imperatore Ferdinando I, giunto a Verona in quell'anno e recatosi, fra l'altro, a visitare la scuola ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...