BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] pei lavori d'acque e strade, fu sostituto emerito del ministro dei Lavori Pubblici, membro della Giunta centrale di statistica; fa anche accademico di S. Luca, socio dèll'artistica Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e della Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] e di commercio..., Torino 1851, p. 67; Catalogo della VI esposizione... del 1856, Torino 1856, p. 110; Riassunto statistica del movimento professionale e industriale avvenuto in Torino nel quadriennio 1858-61, Torino 1865, p. 86; La Soc. Ital. per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] messaggi in Lo scrittoio…, pp. 208-229).
Le elezioni del 7 giugno 1953 segnarono la fine dell'era degasperiana; lo statista trentino, al quale l'E. aveva affidato un nuovo incarico, fu bocciato il 28 luglio ("quella notte a Caprarola il Presidente ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Popolo, 9, 10, 16, 20 apr. 1971; in Politica popolare, apr. 1971; Statistica delle elezioni generali politiche per la XXV legislatura, Roma 1920, pp. 8, 101; Statistica delle elezioni generali politiche per la XXVI legislatura, Roma 1924, pp. 11, 118 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] insegnare nelle università di Stato perché ebrei. Nel 1947 inizia la sua esperienza di docente, come professore incaricato di statistica economica all’Università di Pisa fino al 1950.
Altrettanto formative sono le sue esperienze di lavoro, a contatto ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] per tale sfera di competenze: in qualità di rappresentante del ministero, dal 1872 al 1876 fu membro della Giunta centrale di statistica, dove entrò in buoni rapporti con L. Bodio, con il quale si occupò di problemi riguardanti il censimento degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e governo, Torino 1853 (rist. con Prefazione, Napoli 1861).
Discorso di Scialoja sulle dogane sarde, napoletane e toscane, «Annali universali di statistica», s. III, 1856, 12, pp. 79-92.
I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, con note e ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] quarto di secolo: di casa in quelle saldamente in mano liberista, come il Giornale degli economisti e Rivista di statistica o L'Economista, egli acquisì in pieno, sentendola sua, la lezione concretistica de La Riforma sociale, prima nel rapporto ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] diretta responsabilità, è illustrato nel volume L'Archivio di Stato di Venezia nel decennio 1866-1875 (Venezia 1876)e nella Statistica degli Archivi della Regione veneta (1820-1880) (Venezia 1881), in cui il C. raccolse i risultati di quel censimento ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] e incompletezza di dati. Le organizzazioni operaie cattoliche in Italia fu pubblicata nel 1911 a cura della direzione della statistica e del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio in accordo con l'Unione economico-sociale che ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...