PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] aperto alle idee di Gian Domenico Romagnosi, in cui pubblicò il saggio Idea del perfetto civile riguardata come norma della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società ben ordinata e ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Colonia 1900 - Peoria, Illinois, 1998). Conseguito il dottorato in fisica presso l'Università di Amburgo nel 1924, con l'avvento al potere di Hitler fu costretto [...] transizione di fase tra stato ferromagnetico e paramagnetico. A distanza di anni è divenuto uno dei modelli più usati in fisica statistica nei settori più disparati, dalle reti neurali alle membrane biologiche, come anche in economia e in sociologia. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Borgonuovo - è invece andato distrutto a seguito dei bombardamenti di Milano del 1943. Min. d. Agr., Ind. e Comm., Notizie statistiche sopra alcune industrie, Roma 1878, p. 71; Notizie sulle condiz. industriali della provincia diBergamo, in Annali di ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, XXIII (1912), vol. 44, pp. 548, 550 s.; R. Bachi, L'Italia economica nell'anno 1912, IV, Torino 1913, p. 81 ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] morale e scolastica, imparò la lingua spagnola e si dedicò attivamente a ricerche di storia, geografia, archeologia e statistica sicché i suoi superiori, anziché inviarlo alle missioni di Marañón cui aspirava, lo trattennero nel collegio di Quito a ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] dirette (nel 1838-39 promosse asili e scuole d'infanzia; nel 1839 fu membro della commissione superiore di statistica; nel 1842 fu uno dei fondatori dell'Associazione agraria), sia con la sua attività di pubblicista nella Bibliothèque universelle ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] . C. di Bose-Einstein Fenomeno per cui allo zero assoluto tutte le particelle di un gas che soddisfa la statistica (➔) di Bose-Einstein si pongono nello stato fondamentale, ossia di energia minima. La temperatura, Tc, alla quale ha inizio ...
Leggi Tutto
Carpi, Leone
Patriota ed economista (Cento, Ferrara, 1810 - Roma 1898). Nato in un’agiata famiglia israelita di sentimenti liberali, all’inizio del 1849 fu eletto deputato alla Costituente romana e si [...] Studi (1871), Delle colonie e dell’emigrazione d’Italiani all’estero sotto l’aspetto dell’industria, commercio ed agricoltura (1873) e Statistica illustrata della emigrazione all’estero nel triennio 1874-76 nei suoi rapporti economico-sociali (1878). ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] . 56, 117, 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII (1912), 44, pp. 546 s.; A. Cabiati, L'Istituto cotoniero ital. e la crisi, in La Riforma sociale, XX (1913 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] nell’organizzazione dei suoi corsi a Pavia, in cui non solo esponeva queste teorie, ma includeva lo studio della statistica e dei concetti fondamentali della nuova teoria dell’evoluzione darwiniana che va sotto il nome di sintesi moderna. Il suo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...