BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] economisti, s. 2, XXXV, ag.-ott. 1907 e XXXVI, febbr. 1908). Presso gli uffici del ministero il B. elaborò anche le statistiche sugli scioperi avvenuti negli anni 1902-1903 e la relazione su I criteri seguiti da giunte d'arbitri e dai periti nei ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] corporativista cattolico. Renato de la Tour du Pin, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, Roma 1933; La statistica ad uso della Chiesa, ibid. 1937; Gli statuti del Comune di Sirolo del 1465 e le loro successive riformagioni, Ancona 1938 ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle stelle Novae, costituzione degli anelli di Saturno), e principalmente di statistica stellare. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] particolare riguardo alle posizioni intermedie tra un equilibrio e l'altro (in Di un fenomeno di attrito, in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni della domanda e dell'offerta e punti ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] discosta ancora molto dallo schema tradizionale, ma contiene la prima e più elegante ricerca di economia induttiva a base statistica, e cioè la legge dei redditi secondo la quale il diagramma che esprime il numero dei redditieri di una collettività ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] economiche (con F. Minisola, 1961); Teoria delle probabilità (2 voll., 1970). Va ricordata la sua attività organizzativa in seno all'Istituto centrale di statistica e al Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1980 socio nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] contributi significativi allo studio delle proprietà dell'elio liquido, alla termodinamica dei processi irreversibili e alla termodinamica statistica all'equilibrio, occupandosi in partic. di transizioni di fase e di fenomeni critici. Ha esteso la ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore [...] il suo contributo nel campo della microeconomia e, in particolare, per le teorie e metodi ampiamente usati nell'analisi statistica dei comportamenti individuali e domestici. Ha pubblicato: Urban travel demand: a behavioral analysis (in collab. con T ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] durante la fase di avvio del suo sviluppo. Socio nazionale dei Lincei (1901). Tra le sue molte opere: Note di statistica e di legislazione comparata intorno alla circolazione monetaria dei vari paesi (2 voll., 1883); Su la bilancia dei pagamenti tra ...
Leggi Tutto
Okounkov, Andrei. – Matematico russo (n. Mosca 1969). Ha conseguito nel 1995 il Ph.D. in matematica presso la Moscow State University. Prof. di matematica alla Princeton University. Nel 2006 ha ricevuto [...] queste diverse aree della matematica. I suoi lavori hanno consentito di progredire nella risoluzione di problemi di meccanica statistica. Le tecniche che ha sviluppato trovano inoltre altre applicazioni in fisica, per esempio nello studio delle forme ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...