Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione [...] campioni, composti da un numero limitato di osservazioni sperimentali. G., che pubblicò, dal 1907 al 1937, i suoi lavori di statistica con lo pseudonimo di Student (ripreso nel titolo della raccolta post. Student's collected papers, 1942), è stato l ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Copenaghen 1853 - ivi 1936), figlio di Niels Ludvig; prof. all'univ. di Copenaghen (1886-1924), di cui fu anche rettore. Tra le molte opere: Die Lehre von der Mortalität und Morbilität [...] (1881-82; 2a ed. 1901); Statistikens Teori i Grundrids ("I fondamenti della teoria statistica", 1890; 3a ed., in collab. con H. Nybølle, 1927); Europas økonomiske og sociale Udvikling 1500-1800 ("Lo sviluppo economico e sociale dell'Europa dal 1500 ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] del premio Nobel per la fisica nel 1962, ha scritto numerosi trattati di meccanica, idrodinamica, fisica quantistica e statistica fisica.
Vita e attività
Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito la sua attività di fisico teorico ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Daškovzij, Ucraina, 1877 - Mosca 1974), prof. all'univ. di Mosca (1921-23) e membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1931. Attivo nel movimento operaio dal 1897 e quindi [...] costretto due volte all'esilio, si dedicò all'attività scientifica scrivendo numerosissime opere di statistica, calcolo, pianificazione e storia dell'economia sovietica. Nel 1921-37 e nel 1943-51 ha lavorato al Gosplan. È noto per le critiche al " ...
Leggi Tutto
Urbanista (Barcellona 1815 - ivi 1876). Laureato in ingegneria civile a Madrid, dal 1849 si dedicò allo studio dei problemi urbani, elaborando una sua teoria della urbanizzazione, uno dei primi tentativi [...] dell'urbanistica come scienza, che si avvalga del contributo imprescindibile di discipline quali la storia, l'economia, la statistica. Autore del piano di riforma e ampiamento di Barcellona (1859), pubblicò Teoría general de la urbanización (1867 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] e l'Austria-Ungheria - si invocavano clausole di favore per i vini, gli oli e le mandorle pugliesi. Attraverso le statistiche doganali si cercava di dimostrare l'utilità di tali clausole per l'economia pugliese ed i benefici effetti che avrebbero ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Accademia delle Scienze di Torino, Memories, .3, III (1952), pp. 37-266 (in particolare pp. 244-55); A. Di Pasquale, Sugli studi statistico-giudiziari di E. A., in Atti della R. Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi [...] -1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato in particolare a studî di demografia, statistica economica ed economia monetaria. Tra le sue opere: Studi sulla moneta, 1965; Nuovi studi sulla moneta, 1973. ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] del flusso superconduttore come meccanismo per il confinamento dei quark, l'uso della supersimmetria nei sistemi statistici classici, l'introduzione dei multifrattali nella teoria della turbolenza, l'equazione differenziale stocastica per i modelli ...
Leggi Tutto
Matematico (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964). Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Inghilterra) e D. Hilbert a Gottinga; prof. (dal 1932) al Massachusetts institute of technology. Sono stati [...] , i fondamenti della matematica, ed elevate questioni di analisi e loro applicazioni. In particolare, dai suoi lavori sulla statistica egli sviluppò, insieme con il suo allievo C. Shannon, la moderna teoria dell'informazione; questa, a sua volta ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...