Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] Oxford. Ha partecipato a inchieste su fenomeni economico-sociali ed è stato sottosegretario per il lavoro e l'industria.
Ha scritto importanti studî sul reddito e il bilancio nazionale: National income ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340;L. Scarabelli, Di un'opera di statistica ai nostri bisogni e ai tempi opportunissima, in L'Indipendente (Napoli), 17 ag. 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] ma la forma della domanda è diversa in ragione del fatto che ora si considera una popolazione, le cui unità statistiche sono caratterizzate da attributi misurabili, che si suppone abbia distribuzione di Gauss con valor medio μ noto e varianza, σ2 ...
Leggi Tutto
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] le moltissime opere, alcune delle quali profondamente innovatrici nei campi della criminologia, della demografia e della statistica: La delinquenza in Sardegna (1897), L'Italia barbara contemporanea (1898), Antropologia delle classi povere (1910), Le ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] e dal 1936 prof. di biometria a New York. Ha portato contributi a diversi rami della scienza: dalla statistica alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] deputate alla costruzione dello Stato nazionale.
Nell'inverno del 1880 finalmente vide la luce La storia e teoria della statistica, pubblicata a Milano per la collana dei manuali Hoepli. Lo studio ampio e dettagliato si articolava, secondo lo schema ...
Leggi Tutto
Neymann Jerzy
Neymann 〈nèiman〉 Jerzy [STF] (Bendery, Ucraina, 1894, nat. SUA - Oakland, California, 1981) Prof. di statistica nell'univ. di Charkov (1932), poi in quelle di Varsavia (1934) e Londra (1935) [...] e infine in quella della California, a Berkeley (1938). ◆ [PRB] Criterio di N.-Pearson: v. dati, statistica dei: II 88 b. ◆ [PRB] Processo di N.-Scott: v. processi di punto: IV 600 b. ...
Leggi Tutto
complessione
complessióne [Der. del lat. complexio -onis, da complexus "complesso"] [MCS] Termine introdotto nella meccanica statistica da M. Planck per indicare ciascuno dei modi con cui si può realizzare [...] microscopicamente un determinato stato macroscopico di un sistema di particelle: v. entropia: II 424 e ...
Leggi Tutto
Stosszahlansatz
Stosszahlansatz 〈stoszaalansàtz〉 [s.ted. "ipotesi sul numero di urti"] [MCS] È l'ipotesi d'indipendenza statistica tra le particelle di un sistema: la funzione di distribuzione di probabilità [...] le coordinate di una coppia di particelle è data dal prodotto di due funzioni di distribuzione di singola particella; a partire da quest'ipotesi Boltzmann formulò l'equazione e il teorema H che portano il suo nome: v. meccanica statistica: III 732 b. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...