Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] dei nati sui morti accentuatasi in grazia delle misure igieniche e sanitarie promosse dai paesi colonizzatori. Secondo la statistica compiuta dalla Società delle nazioni, la popolazione dell'Africa stimata per la fine del 1935 ascendeva a 148 ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] 'uguale per ardimento fra le spedizioni marittime di tutti i tempi.
Bibl.: Gräberg di Hemsö, in Annali di geografia e statistica, Genova 1802; Pertz, Der älteste Versuch zur Entd. der Seeweges nach Ostindien, comunicazione letta il 28 maggio 1859 all ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] tascabile (ibid. 1902), in 30 tavole doppie, preceduto nella sua prima versione da un'ampia introduzione geografico-statistica del Pasanisi riguardante i principali Stati del mondo e completo - fatto allora nuovo in Italia - di un ricchissimo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] a errori di trasmissione e di decisione. Come esempio si consideri un c. per il quale U=V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] quali conseguenze subirà il suo modello d'industrializzazione multilaterale.
Bibl.: Annuario statistico romeno, pubblicazione della direzione centrale di Statistica, Bucarest; J. Montias, the economic development of Rumania, Cambridge 1967; J ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. Il balzo in avanti è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare il PIL del 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] di criminalità varia sul territorio e, come in molti altri paesi, la sua distribuzione reale è riflessa solo in parte dalle statistiche.
Da qualche anno, infine, il Sudafrica è considerato un buon punto di entrata della droga che transita dall’Asia e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] national en URSS, Parigi 1956; N. Bulganin, Il sesto piano quinquennale dell'Unione sovietica, Roma 1956; Direzione statistica dell'URSS, L'economia nazionale dell'Unione sovietica, Roma 1957; H. Schwartz, Statistical handbook of the USSR, 1956 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] , Firenze 1945; G. Gratton, Trieste, clef de voûte de la paix, Parigi 1945; R. Bernardi, I traffici di Trieste alla luce della statistica ufficiale, Trieste 1946; E. Bonetti, Il Territorio Libero di Trieste, in Boll. Soc. geogr. it., 1947, pp. 73-87. ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Inghilterra è la più saldamente formata) in cui, seguendo criterî oscillanti, viene diviso il paese specialmente con fini di rilevazione statistica. Oltre e al disopra di ogni differenza, si osserva l'unità, anzi l'uniformità nel modo di vivere e di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...