DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di livello era dovuta alla natura fessurata e carsica delle rocce calcaree dell'invaso.
Nel 1866 pubblicò un lavoro di geografia statistica, Tentativo per applicare il metodo dell'equazioni di condizione alla correzione degli elementi geografico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] paese, che finora era prevalentemente agricola, cercando di far in modo che le varie regioni si completino a vicenda. Secondo una statistica del 1938 il 30,8% della superficie territoriale è rappresentato da arativo, il 24, 9% da prati naturali e da ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di tempo trascorso tra due eventi della stessa grandezza. Ciò suggerisce l'adozione del tempo di ritorno, termine statistico legato alla probabilità con cui un evento potrebbe presentarsi (esprimibile pertanto come numero di anni durante i quali un ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] un paese in via di sviluppo: nel 1975 il prodotto nazionale lordo pro capite è stato di 98.800 lire; secondo una statistica dell'OCSE, su 150 paesi il P. occupa la 106ª posizione. La grave situazione economica che caratterizza il paese è, in parte ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] bianca era passata da oltre 200.000 a circa 25.000 persone). Nel maggio 2006 l'ufficio centrale di statistica stimava al 1000% il tasso annuale di inflazione dello Z., formalizzando una situazione sempre più vicina alla bancarotta.
bibliografia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] , delle isole di Procida e Ischia) e di altri servizî. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Ufficio di Statistica del Comune di Napoli, Annuario statistico del Comune di Napoli, XXI (1956); Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Napoli, Indici di vita ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di essi rimase sempre e solo il Trentino. Pregevolissime guide delle maggiori e minori valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche restano a testimonianza di un appassionato amore e di un rigoroso e moderno metodo. Le sue ricerche ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] generale del Catasto. Nel lavoro sono ampiamente trattati temi diversi e complementari come la geografia, la pedologia agraria, la statistica e l'economia.
Di cartografia il C. si occupò già nel 1921, quando pubblicò degli appunti storici sulla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] più che doppio di quello dei prodotti agricoli. La sproporzione s'è andata accentuando dal 1935 al 1947.
Le statistiche agricole mostrano, negli ultimi anni, una sensibile contrazione nelle superfici coltivate a cereali, anche rispetto al 1935-36; un ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] cui neopresidente J. A. Páez chiamò il C. a far parte del corpo di Stato Maggiore, incaricandolo della compilazione di un repertorio statistico e d'un atlante di tutte le province venezuelane. Il C. terminò questo lavoro nel 1839 (nel 1840 si recò a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...