CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] . Il suo articolo del 1830 sull'industria nazionale venne anche favorevolmente recensito da G. Sacchi sugli Annali universali di statistica, 1831, t. 30, pp. 8-12.
Il G. morì a Macerata nel 1845, segretario della locale Società di agricoltura ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] D. fu socio della Società d'incoraggiamento per le scienze naturali e per la rurale economia e della Commissione incaricata della statistica generale del Regno.
Fonti e Bibl.: Necrol. di V. Cuoco, in Corriere di Napoli, 24 marzo 1810; Id., ibid., 31 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] fiancheggianti il fiume Santerno sulle vicinanze di Imola, in Boll. della Soc. geol. ital., XVI (1897), pp. 201-241; Statistica delle cremazioni eseguite in Europa nel secolo XIX, 1876-1900, Bologna 1901.
Fonti e Bibl.: G. Capellini, G. Capellini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] rigorosa di metodo, e l'avviamento altresì a studi fin allora pressoché inesistenti in Italia (economia, finanza, statistica, topografia, geografia storica del mondo greco-romano); ma uno strumento capace di risvegliare, di costituire una scienza ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] della troclea del muscolo grande obliquo dell'occhio, ibid., pp. 700-713) che gli permise, anche su base statistica, di stabilire che la spina trocleare inferiore consegue a ossificazione del legamento posteriore della troclea, mentre la spina ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] [austriaco] per accrescere la popolazione". L'antico rivoluzionario, divenuto funzionario napoleonico, espone nella sua Statistica del Dipartimento del Mincio - pubblicata postuma nel 1838 - un programma di rinnovamento dell'agricoltura mantovana ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] dopo, sollecitato dagli organizzatori della Mostra internazionale delle scienze geografiche, inviò loro una memoria intitolata Appunti di statistica idrografica italiana (1877), che costituisce il punto d'arrivo dei suoi studi di idraulica: in essa ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] , dove entrò nella redazione dell'Economista, divenendone direttore-proprietario nel 1898. Nel novembre 1883 divenne altresì docente di statistica all'istituto superiore di scienze sociali "C. Alfieri", assumendo nel 1890, alla morte del titolare C ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] che curava l'istruzione delle fanciulle. Infine, il 27 maggio 1827, venne eletto socio della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria; e fu, ancora, uno dei fondatori della Cassa di risparmio di Pistoia (Arch. Farina Cini ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] studi sociologici e, nei suoi lavori, cercò sempre di rendere completa la trattazione facendo uso della matematica, della statistica, della biologia, della storia. Sebbene la sue opere non siano prive di spunti teorici, esse sono rivolte massimamente ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...