BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] nella regione nativa, a Catanzaro, per interpretare e riassumere la documentazione dei luoghi pii, al fine di formare la statistica patrimoniale della Cassa Sacra, di cui redasse il registro e l'inventario.
Per questi ed altri meriti, nel 1786 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] si scorgono nell'attività del D., che come podestà avviò il servizio di stato civile e il servizio di statistica, svolgendo pure le funzioni di ufficiale sanitario e presidente della commissione comunale di Sanità, di membro della congregazione di ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] di tutti i classici scrittori in qualsivoglia ramo dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della fisiologia; scienze che tutte nacquero o ingigantirono ai tempi nostri. E, da quel ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] la "grande inchiesta" del 1766 doveva esaminare le condizioni economiche del paese attraverso una imponente rilevazione statistica dei vari settori produttivi (agricoltura, artigianato e commercio). La fondamentale importanza del lavoro allora svolto ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] agrari e - rivendicazione che ben presto diventò generale - diminuzioni dei dazi di consumo e delle tasse. Da una statistica infatti delle dimostrazioni e tumulti, sfociati spesso in conflitti sanguinosi con la forza pubblica, tra l'ottobre 1893 e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] ma la pratica, forse anche per contingenze politiche, non ebbe esito. Egli stesso accenna alle origini della famiglia nel volumetto Cenni statistici, storici e biografici riguardanti il Comune di Bosco e i suoi abitanti (Milano 1856, pp. 13 s.).
Il F ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] I girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori ambulanti, Città di Castello 1893), che insieme a molti dati statistici conteneva un’appassionata descrizione delle miserevoli condizioni di vita degli ‘organettai’ e un’ampia rassegna della stampa e ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] generale del Catasto. Nel lavoro sono ampiamente trattati temi diversi e complementari come la geografia, la pedologia agraria, la statistica e l'economia.
Di cartografia il C. si occupò già nel 1921, quando pubblicò degli appunti storici sulla ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] due stati distinti, cioè molecole indissociate e ioni liberi, riallacciò i dati sperimentali al concetto della ripartizione statistica delle forze interioniche, per cui gli ioni in soluzione non possono essere considerati mai perfettamente liberi ma ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] di Alba; era inoltre membro della R. Deputazione sopra gli studi di storia patria e della R. Giunta di statistica del Piemonte; socio d'onore dell'Ateneo di Brescia; corrispondente della R. Accademia lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...