BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] .: Torino, Archivio della famiglia Bosso, Relazioni diverse sull'attività di G. B.;Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Statistica industriale. Piemonte, Roma 1892, pp. 117, 277; La Stampa, 31 maggio, 17, 19-22 giugno 1925; Gazzetta del ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] duomo di Milano, Milano 1854, pp. 8-16; G. Calvi, Marco da Campione e la cattedrale di Milano, in Atti dell'Accad. fisio-medico-statistica di Milano, n.s., III (1857-58), pp. 186-202; Id., Notizie sulla vita e sulle opere…, Milano 1859, pp. 63-84; G ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] ; 10 maggio 1939; Il Lavoro, 12 marzo 1942. Vedi inoltre G. Gasperini, Il Regio Conservatorio di Parma. Cenni di storia e statistica, Parma 1913, p. 90; M. Corrado Cervi, Cronologia del teatro Regio di Parma (1928-1948), Parma 1955, p. 43; G. Gotti ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] , 119, 128, 156, 161, 167, 182, 264, 365, 382, 479, 480, 484, 496; reg. 4, nn. 2, 9, 64; B. Cecchetti, Statistica degli atti custoditi nella sezione notarile…, Venezia 1886, p. 306; V. Bellemo, Sul viaggiatore Nicolò de' Conti, in Arch. veneto, n. s ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] in Roma ed alcuni suoi oratori. Nuovi documenti, in Note d'archivio, n. s., II (1984), pp. 117-144; O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma nel 1694, ibid., n. s., 1 (1983), pp. 209-227; J. Lionnet, La musique à Saint Louis des Français ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] come ditta privilegiata la privativa per alcuni prodotti cotonieri.
Della solidità dell'impresa fanno fede alcuni dati statistici. Nel 1844 il cotonificio occupa trecentoventi lavoratori tra uomini, donne e bambini ed è organizzato con criteri ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia del lavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia. Riv. di storia economica e sociale, VI ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] con significato particolare da problema a problema (v. anche errore; probabilità).
Distribuzione di Gauss: v. distribuzione: Statistica.
Funzione di Gauss. - La funzione
Formula
che ammette lo sviluppo in serie uniformemente convergente
Formula
la ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] lavori: Dell'insegnamento della storia (1876) e Del concetto della libertà. Saggio psicologico (1878), ospitato dall'Archivio di statistica di L. Bodio. Nel novembre 1877 il L. fu nominato direttore del Museo d'istruzione e di educazione, struttura ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di essi rimase sempre e solo il Trentino. Pregevolissime guide delle maggiori e minori valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche restano a testimonianza di un appassionato amore e di un rigoroso e moderno metodo. Le sue ricerche ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...