GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] confermato segretario dell'Assemblea. Nell'ottobre il primo ministro P. Rossi lo nominò direttore del neocostituito Ufficio centrale di statistica, creato all'interno del ministero del Commercio. Dopo l'assassinio del Rossi, la fuga del papa a Gaeta ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] della malattia più ampia e complessa, sulla quale i genetisti hanno successivamente lavorato con parametri biologici e statistici. D'altronde la valutazione del terreno organico come entità di fondamentale importanza nel condizionare la risposta alla ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , stracci ed altre materie, Roma 1873, pp. 40 s.; Ministero di Agricoltura, industria e commercio, Dir. della statistica, Statistica industriale, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Caserta, Roma 1889, pp. 60-65; A. Lauri, Sora ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] già affermati.
Il M. morì a Torino il 3 dic. 1945.
Oltre alle opere già citate nel testo ricordiamo ancora: La statistica delle religioni ai primi del secolo XVII secondo Giovanni Botero, in Riv. geografica italiana, XII (1905), pp. 247-256, 369-375 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , XXXVI (1927), pp. 99-106; M.E. Viora, Per una biografia di G. G., ibid., LVI (1947), pp. 115 s.; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia, VI (1959), pp. 450-458; F. Predari, Bibl ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] . Per i suffragi raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle elezioni generali polit. per la XXVI legislatura (15 maggio 1921), Roma 1922, p. 27; per il processo contro ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] , gli venne conferita, con regia risoluzione, la prebenda dottorale. Negli ultimi anni fu anche socio dell'Accademia fisio-medico-statistica. Morì a Milano il 28 luglio 1857.
Cresciuto alla scuola del Parini, di cui fu allievo prediletto e poi amico ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] Due Sicilie descritto e illustrato stampato a Napoli nel 1853. che gli procurò la nomina a socio dell'Accademia fisio-medica statistica di Milano.
Ritornato a Napoli nel '60, il C. riprese i contatti con i vecchi amici, e S. Spaventa, allora ministro ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] con il quale è compilata e il fondamento puramente soggettivo delle deduzioni, rappresenta il primo originale contributo d'indagine statistica e il primo tentativo di bilancio commerciale dello stato, con il quale si inaugura per la Lombardia un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di scienze economiche», nov.-dic. 1935, pp. 960-80.
M. Fasiani, Note sui “Saggi economici” di Francesco Fuoco, «Annali di statistica e di economia della Facoltà di Economia e Commercio di Genova», 1937, 5, pp. 5-131.
A. Macchioro, Studi di storia del ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...