PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] sono omessi Arbe (Rab) e Gonars, gestiti dall’esercito italiano e dove molti trovarono la morte. Non compare in questa statistica nemmeno la Risiera di San Sabba, gestita dai tedeschi, indicata però come luogo di decesso negli elenchi nominativi all ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] documentazione quantitativa sulle produzioni, i commerci, lo sviluppo economico, nella quale la geografia economica si stemperava nella statistica: significativa in tal senso la sua collaborazione al Geographen Kalender edito a Gotha nel 1903, a cura ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] all'attività di ricerca e all'insegnamento. Per quasi un quarantennio coprì la cattedra di economia politica e di statistica, schierandosi con i teorici dell'economia, come il Cognetti de Martiis, che erano contrari a svincolare la scienza economica ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] di riforma della finanza locale, Piacenza 1930; La situazione economica internazionale, Padova 1940.
Bibl.: G. Frisella Vella, G. D. G., in Statistica, III (1948), pp. 361-69; M. De Luca, G. D. G. 1883-1948, in Riv. intern. di scienze sociali, XXI ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] Archivio parrocchiale, Certificato di nascita di P. G.; Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, Annali di statistica. Statistica industriale. Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Roma, LXV (1903), p. 191; F. Clementi, La ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] per la preparazione dei maestri; della missione svolse una dettagliata relazione al locale Consiglio provinciale scolastico (Statistica delle scuole elementari della Provincia di Calabria Citeriore, in Il Calabrese, 21 agosto 1862). In seguito ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] a quelle dell'astronomo tedesco H. von v. Lu- Seeliger riguardano l'aspetto gravitazionale e sono rivolte alla distribuzione statistica dei corpi celesti. Il problema circa l'esistenza di infinite masse viene esaminato dall'A. con tutto rigore e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di F. Salveraglio, Bologna 1881, pp. XXXII, 165-168, 270-277; Min. d'Agricoltura, Industria e Commercio, Direz. generale di statistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione 1880, Milano 1882, pp. 13, 39, 48, 190, 193 s.; L ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] la provincia di Novara, luglio-dicembre 1973, pp. 70-85; S. La Salvia, Giornalismo lombardo: gli "Annali universali di statistica" (1824-1844), Roma 1977, ad indicem; L. Neppi Modona, Correnti di libertà e di repressione tra Toscana e Piemonte dopo ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Raccolta dei vari atti riguardanti l'amministrazione e la contabilità generaledello Stato (Roma 1888), tuttora proseguita; compilò una Statistica comparata dei bilanci dei principali Stati d'Europa pergli esercizi dal 1882-83 al 1887-88 (ibid. 1889 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...