Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico [...] privilegi, equa tassazione basata sull'imposta fondiaria. Riuscì poi a ottenere dal governo l'incarico della descrizione geografica, statistica, economica del regno e pubblicò la Nuova descrizione storica e geografica delle Sicilie (5 voll., 1786-94 ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Bielefeld, Vestfalia, 1760 - Jena 1819); prof. di storia al Carolinum di Brunswick (1786) e di filosofia nelle univ. di Gottinga (1810) e di Jena (1817), fu tra i primi a diffondere in Germania [...] 3 voll., 1800-04). Caldeggiò l'emancipazione degli Ebrei e attribuì importanza fondamentale agli elementi morali dello sviluppo economico. Scrisse anche di statistica (Kritik der Statistik und Politik, 1812; Kritische Geschichte der Statistik, 1817). ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] metà dell’Ottocento.
Dopo gli studi classici superiori conseguì nel 1915 una prima laurea in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 una seconda laurea in filosofia, con una tesi ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] stelle sono dotate di moti proprî; assistette Newton nella pubblicazione dei celebri Principia; si occupò anche di statistica, ideando le tavole di mortalità e sopravvivenza, base del calcolo assicurativo (Tables of mortality, 1692). Soprattutto si ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] ricerca: l’econometria applicata, l’economia digitale e l’economia internazionale. Senior director del Dipartimento di economia e statistica della Banca d’Italia e consigliere economico del presidente del Consiglio G. Conte, nel 2020 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Pubblicista ed economista scozzese (Strathleven, Lanark shire, 1837 - Fort Augustus, Inverness-shire, 1910), vicedir. del Globe (1862-66) e dell'Economist (1868-76), fondatore con altri dello Stat ist [...] i fondatori della Royal economic society. Scrisse una difesa del sistema aureo (Case against bimetallism, 1892), numerose opere di statistica (tra cui notevoli Progress of the working classes in the last half century, 1884, e Growth of capital, 1889 ...
Leggi Tutto
Chimico fisico inglese (Lenham, Kent, 1923 - ivi 2004), allievo di R. S. Mulliken, prof. nelle univ. di Londra, di Cambridge e (dal 1960) di Edimburgo. È autore di importanti ricerche nel campo della strutturistica [...] degli orbitali non leganti, teoria dei gruppi applicata a molecole non rigide), della spettroscopia molecolare e della meccanica statistica. Si è occupato anche di fenomeni biologici. Fu membro della Royal Society e dell'Accademia internazionale di ...
Leggi Tutto
Astronomo (Opladen 1901 - Ratisbona 1983); ha svolto attività di ricerca fino al 1927 presso l'Osservatorio di Bonn e quindi a Gottinga; successivamente prof. di astronomia presso l'univ. di Amburgo e [...] e importanti osservazioni sugli ammassi stellari; ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione dei telescopî degli osservatorî di Amburgo e di La Silla (Cile). Si è inoltre interessato a studî teorici di dinamica statistica e di cosmologia. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore incaricato di statistica a Padova e di politica economica prima a Pisa e poi ordinario a Venezia, dove fu direttore del laboratorio di ...
Leggi Tutto
Statistico tedesco (Chanarcillo, Cile, 1884 - Bad Godesberg 1956), prof. (dal 1919) nell'univ. di Berlino, presidente (1923-33) dello Statistisches Reichsamt e direttore (1925-45) dell'Institut für Konjunkturforschung [...] (1923); Konjunkturlehre (1928); Narrenspiegel der Statistik (1935; 3a ed. 1950), contributo alla definizione della logica statistica; Struktur und Rhythmus der Weltwirtschaft (1938); Die Zahl als Detektiv (1938; 2a ed. 1952); Berühmte Denkfehler ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...