Statistico (Breslavia 1822 - Berlino 1910), presid. dell'Ufficio di statistica del Reich (1872) e prof. all'univ. di Berlino (dal 1875). È noto soprattutto per le importanti e originali ricerche storiche, [...] di cui è frutto Siedelung und Agrarwesen der Westgermanen und Ostgermanen, der Kelten, Römer, Finnen, und Slawen (2 voll., 1895). Notevole anche Der Boden und die landwirtschaftlichen Verhältnisse des ...
Leggi Tutto
Econometrista (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Ha insegnato prima statistica (1930-44) e poi politica economica (1944-49) nella univ. di Chicago; è stato direttore del National bureau of economic [...] research, consulente di grandi imprese industriali, vicepresidente e poi direttore (1949-65) della Ford Motor Co. Di nuovo prof. nella univ. di Oakland (1966). Ha riformulato in termini matematici la teoria ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Macerata 1890 - Milano 1969), prof. (dal 1922) di statistica e demografia nelle univ. di Messina, Padova, Milano (Bocconi e Cattolica) e Roma, socio nazionale dei Lincei (1951) e accademico [...] pontificio (1936). Tra le opere principali: Biometrica (1927), Biometria e antropometria (1934), Statistica, teoria e metodi (1942; 4a ed. 1959), Demografia (1956), Le statistiche empiriche e la teoria dei campioni (in collab. con A. Naddeo, 1957), ...
Leggi Tutto
Statistico e sociologo italiano (Napoli 1909 - Roma 1997), prof. di statistica dal 1936 all'univ. di Roma, ha insegnato nel 1941-53 all'univ. di Istanbul. Notevoli i suoi contributi alla metodologia statistica [...] eritrea del 1939 e indagato sullo sviluppo demografico dell'Eritrea nel cinquantennio di amministrazione italiana (1947). Oltre a numerosi studî particolari, ha pubblicato Corso di sociologia generale (1960) e Istituzioni di statistica (1962). ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Roma 1906 - ivi 1996). Prof. univ. dal 1939, insegnò statistica economica a Roma e ricoprì la carica di presidente dell'Istituto centrale di statistica (1961-80). Socio nazionale dei [...] del sec. 18° (1931); Una analisi sulla variabilità dei prezzi (1939); Popolazione e forze di lavoro (1952); Saggi di statistica economica e demografica sull'Italia meridionale nei sec. 17° e 18° (1962); Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] membro dal 1946; premio Stalin nel 1946 e premio Lenin, postumo, nel 1965. Ha scritto numerose opere di economia e statistica agraria e negli ultimi anni si era impegnato a fondo per la riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Statistico (n. 1838 - m. 1919); direttore dell'ufficio centrale di statistica di Norvegia dal 1877 al 1913. Opere principali: Statistique internationale. Navigation maritime (4 voll., 1876-92); Norges [...] Land og Folk ("Paese e popolazioni della Norvegia", 1885); Statistische Beiträge zur Beleuchtung der ehelichen Fruchtbarkeit (1903-05) ...
Leggi Tutto
Economista (n. Kiev 1898 - m. 1977), direttore dell'istituto di statistica all'univ. di Oxford (1935-39), prof. di economia all'univ. di Chicago (1943-55), alla Yale Univ. (1955-60) e all'univ. di California [...] (dal 1960). I suoi contributi più significativi riguardano la teoria economica dell'informazione e in particolare le decisioni prese in condizioni di incertezza. Opere principali: Elastizität der Nachfrage ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] 1935 per motivi politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile sostenitore delle ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] Rivista italiana di scienze economiche. È stato tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...