Archeologo (Rennes 1765 - Bordeaux 1845); considerato uno dei precursori dello studio della preistoria (scoprì numerose stazioni preistoriche in grotte o all'aperto). Direttore del museo di Bordeaux, collaborò [...] géologique sur divers gisements de fossiles de la famille des Rudistes, situés dans le département de la Dordogne (1827). Cultore di statistica (disciplina che lo annovera fra i fondatori) scrisse Statistiques du département de la Gironde (1837-44). ...
Leggi Tutto
Giusnaturalista e statistico (Elbing 1719 - Gottinga 1772); prof. di diritto naturale a Marburgo e Gottinga, può considerarsi uno degli iniziatori dello studio quantitativo dei fenomeni sociali (Abriss [...] , con il titolo Staatsverfassung der heutigen vornehmsten Europäischen Reiche und Völker im Grundriss) e pare sia stato il primo a definire "statistica" la sua disciplina intesa come conoscenza dello stato e della sua costituzione nel presente. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Belleville, Mosa, 1923 - Caen 2009), prof. all'univ. di Caen (1962), poi di storia moderna alla Sorbona (1970). Formatosi alla scuola delle Annales, ha compiuto ampie ricerche, spesso [...] nonché di demografia e storia delle mentalità. I suoi metodi di ricerca, che prevedevano l'ausilio di matematica e di statistica per l'analisi delle evoluzioni storiche, ne hanno fatto uno dei fondatori della storia quantitativa. Tra le sue opere si ...
Leggi Tutto
Statistico (Detroit 1917 - New Haven 1971), tra i più significativi della metà del Novecento nel campo statistico e probabilistico. Lavorò per qualche tempo all'Institute for advanced studies di Princeton [...] matematica sia alle sue applicazioni in varî campi. Ma i suoi più brillanti risultati sono legati alla statistica e al calcolo delle probabilità. Convinto sostenitore dell'impostazione "soggettiva" della probabilità, ne chiarì i fondamenti filosofici ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle Cinque Giornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] presso il ministero di Agricoltura, industria e commercio e organizzò il censimento dello stesso anno e varie pubblicazioni statistiche su tutti gli aspetti della vita italiana. Ottima l'Italie économique pubblicata nel 1867, per l'esposizione di ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Pesaro 1878 - Roma 1954), prof. nell'Istituto superiore di Venezia (1931) e quindi nelle univ. di Napoli, S. Paolo del Brasile (1936-42) e Roma (dal 1946). Si è occupato soprattutto [...] (studî sulla mortalità, sulla popolazione tipo, ecc.). Ha diretto il Notiziario demografico dell'Istituto centrale di statistica ed è stato condirettore di Mathesis e redattore di Metron. Opere principali: L'introduzione matematica allo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] suo tramonto, 1378-1382 (1905), in cui compì un’indagine originale usando per la prima volta i calcoli di statistica e la demografia per uno studio storico che descrivesse la composizione di una popolazione. Progressivamente spostò i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Nižnij Novgorod 1909 - Dubna 1992), prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), premio Stalin nel 1947, è stato membro di varie accademie. I suoi principali lavori vertono sui metodi [...] e sulla teoria della superconduttività; ha sviluppato anche nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni fondamentali della fisica statistica per i fenomeni stazionarî e non stazionarî. Tra le opere più importanti: Asymptotic methods in the theory ...
Leggi Tutto
Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di [...] Giochi olimpici (Atlanta 1996). Eletto miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003 dalla Federazione internazionale di storia e statistica del calcio (IFFHS), si è dimesso nel 2005. Nel 2007 è stato scelto dall'Associazione italiana arbitri (AIA) come ...
Leggi Tutto
Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la [...] fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti contributi nella teoria della probabilità e nella meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...