Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] incapaci) e una cattiva salute mentale.E in Italia? Un lavoro di indagine viene svolto dall’Istituto nazionale di Statistica (Istat), che lo considera – fortunatamente – uno dei suoi tanti e variegati compiti istituzionali. Il 22 novembre 2023 ha ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo La Sapienza - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante ...
Leggi Tutto
Inattivi al lavoroLa scienza statistica al servizio dell’economia e della sociologia del lavoro è andata precisando, nell’arco di un ventennio, in seguito a progressive messe a fuoco semantiche di reminiscenza [...] galileiana, il significato del sostanti ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] , in Finco, Franco - Montico, Alessandra (eds.), cit., pp. 35-57.[Melchior, Claudio] (2017), Rilevazione ed elaborazione statistica sulle abitudini, i comportamenti, le opinioni, le conoscenze e l’uso riferiti alla lingua friulana, Udine, Università ...
Leggi Tutto
di Patrizia Collesi*Delineare un quadro del complesso rapporto tra terminologia e comunicazione istituzionale non è un’impresa semplice. Comprendere come e cosa le istituzioni comunicano, quale linguaggio scelgono, a quali pubblici sono dirette, è u ...
Leggi Tutto
V Scuola estiva AISVDal 5 al 9 ottobre 2009 si terrà a Soriano nel Cimino, Viterbo, la quinta scuola estiva dell’AISV (Associazione italiana di Scienze della voce) che avrà come argomento La Statistica [...] come strumento di analisi nelle scienze umanist ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...