Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] poi doppio6. Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7. Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218. Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219. Il cognome moderno, etichetta muta o parlante ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] il più elevato rango di patrioti locali come Cesare Battisti e soprattutto Fabio Filzi e Damiano Chiesa, nonché di uno statista come De Gasperi, trentino, come pure Antonio Rosmini. Sono invece lontani dai vertici Mazzini, Manzoni, Cavour, Carducci e ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] censimento della popolazione.La sessione fu agitata: si discusse se le decisioni da prendere fossero di competenza della Giunta di statistica o del Consiglio comunale, o se alla prima spettasse il compito di dirimere i casi di omonimia e al secondo ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale psichiatrico; chi è ospite di un collegio; chi subisce l’internamento politico (come il confino); il cittadino straniero definito “irregolare”, rinchiuso, anche di questi tempi, in appositi centri; ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] e 3 seminari gratuiti esploreranno la sua applicazione nel diritto e nella normativa, nella sanità, nell’informazione e nella statistica, nella scuola e nella formazione, nella scienza, nell’arte, nel mondo del lavoro e nell’etnografia. Precisione ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] di questa droga in Italia, i primi anni ’80, anche il Governo è mobilitato (a modo suo), gli istituti di statistica contano i morti e i tossicodipendenti (con metodi incomprensibili e poco convincenti), si moltiplicano le strutture pubbliche e del ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente, il significato attribuito alla voce analfabeta nei rilevamenti dell’Istituto di statistica (ibidem). Segue pertanto una rassegna approfondita dei censimenti ISTAT compresi tra il 1861 e il 2011, che però ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] a sfornare in abbondanza riscritture più o meno romanzesche dell’epica o della tragedia greca. Se si facesse un’indagine statistica sui libri adottati nelle scuole, forse emergerebbe che, in molti licei, per esempio, l’Iliade di Alessandro Baricco ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] della stampa - Fnsi), insieme ad altri enti di categoria e ad Agcom, con la consulenza della statistica Linda Laura Sabbadini (Istat). Rappresentazioni asimmetricheUna questione collaterale a quella proposta qui semmai può riguardare il linguaggio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...