Bose Satyendra Nath
Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] dello zero assoluto, al quale le particelle sono tutte raggruppate nello stato fondamentale (da qui il termine "condensazione"): v. statistiche quantistiche: V 605 a. ◆ [MCS] Fluido di (in partic., gas di, liquido di) B.: modello di fluido le cui ...
Leggi Tutto
Playfair, William
Statistico scozzese (Dundee 1759 - Londra 1823). Nella sua opera Commerce and political atlas (1786), è stato il primo a introdurre i metodi di illustrazione grafica nella statistica, [...] applicando le coordinate cartesiane alla rappresentazione dei dati numerici. Nello Statistical breviary (1801), ha inoltre utilizzato per la prima volta il cosiddetto diagramma a torta ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] in diritto a Pavia nel 1824, si dette all'attività pubblicistica; assiduo collaboratore degli Annali universali di statistica (dal 1833 al 1838), si occupò di ferrovie, bonifiche, dazi, commerci, agricoltura, finanze, opere pubbliche, geografia ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] scientifique, Parigi 1907 (ed. ted., Berlino 1909); La misura della vita, Torino 1919 (poi ristampata col titolo Il metodo statistico, teorie e applicazioni alle scienze e all'arte, Messina 1923, 3a ed. 1932, ed. franc., Parigi 1925); Les indices ...
Leggi Tutto
ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)
ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics) Sistema internazionale di classificazione [...] delle attività economiche, elaborato dalla divisione statistica delle Nazioni Unite, articolato in 21 sezioni (con codice alfabetico dalla A alla U), suddivise in divisioni (con codice numerico a due cifre) e gruppi (con codice numerico a 3 cifre). È ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] studiare infine l'influenza dei fattori personali (v. sopra).
Per la misura del rischio secondo le professioni sono usati dagli statistici due indici: la frequenza e la gravità. Indice di frequenza è il numero degl'infortunî in rapporto a 100.000 ore ...
Leggi Tutto
residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] ognuno degli scarti ei = yi − ƒ(xi) tra un valore yi osservato e il valore teorico ƒ(xi) ottenuto da una funzione di regressione semplice. Il metodo dei minimi quadrati per determinare la particolare funzione ...
Leggi Tutto
Studioso di calcolo delle probabilità (n. Londra 1926), dal 1962 prof. all'univ. della Carolina del Nord. Si è occupato di vari aspetti del calcolo delle probabilità e della statistica matematica; i suoi [...] contributi più notevoli sono relativi ai processi aleatori (in particolare, alla teoria dei rinnovi, della quale è il più qualificato studioso) e alla teoria delle code. Tra le opere: Renewal theory and ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] l'ordine di generazione e l'età della madre, Scansano 1914 (già pubbl. in Rivista di antropologia, XIX [1914]); Statistica economica, Genova 1917-18; Il risanamento economico, Roma 1929; Principi di economia e tecnica della produzione, Genova 1929-30 ...
Leggi Tutto
Ito
Ito Kiyoshi (Hokusei-cho 1915 - Kyoto 2008) matematico giapponese. Dopo la laurea presso la Imperial University di Tokyo, ha lavorato per alcuni anni nell’ufficio nazionale di statistica. Ha insegnato [...] presso l’università di Kyoto fino al 1985, anno del suo ritiro dall’insegnamento. All’inizio degli anni Quaranta pubblicò alcuni lavori che posero le fondamenta della teoria della analisi stocastica e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...