Economista e statistico (n. Lichfield, Staffordshire, 1648 - m. 1712), il più notevole del piccolo gruppo di scrittori inglesi che posero nel 17º sec. le basi dell'indagine statistica. Le sue Natural and [...] political observations upon the state and conditions of England (1696), alla cui diffusione contribuirono soprattutto Ch. Davenant (che ne ripubblicò una parte nel suo Essay on the probable methods ecc., ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.
I [...] medi, che danno un indizio circa il grado di attendibilità del valore trovato. Questo problema della ‘stima e inferenza statistica’ è stato ampiamente studiato e vari metodi sono oggi in uso per stabilire quali siano i ‘limiti fiduciari’, entro ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella [...] Australian national university. Porta il suo nome (curva di Ph.) la relazione tra livello della disoccupazione e tasso di variazione dei salarî nominali, messa in luce in un notissimo saggio: The relation ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] Il teorema stesso viene talvolta richiamato come principio della regressione. Questa terminologia rimanda alle indagini pionieristiche degli statistici del XIX sec., che guardavano alla funzione di regressione come a uno strumento per lo studio della ...
Leggi Tutto
Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] il suo nome l'indice di contingenza e l'indice (o rapporto) di correlazione. La maggior parte delle sue ricerche di statistica matematica fu pubblicata in Biometrika, rivista fondata insieme con Galton e Weldon, e da P. diretta dal 1902 al 1924, e ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] matematica a Parigi nel 1930, e nel 1932 divenne professore di Statistica dell'università di Bucarest. Recatosi a Harvard nel 1934, vi rimase per due anni lavorando con J.A. Schumpeter e spostando progressivamente i suoi interessi verso l'economia ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] politica all'università di Padova. Ritiratosi dall'insegnamento, si dedicò a studî eruditi, e particolarmente alla raccolta di edizioni petrarchesche e di scritti sul Petrarca: raccolta di cui pubblicò ...
Leggi Tutto
Cebysev, teorema di
Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti.
☐ In statistica e probabilità, [...] è indicata come teorema di Čebyšëv la disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv, che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria e il suo scarto quadratico medio.
☐ In ...
Leggi Tutto
Kac
Kac Mark propriamente Marek (Kremenec’, oggi Ucraina, 1914 - Los Angeles 1984) matematico statunitense di origine polacca. Ha dato notevoli contributi alla teoria della probabilità, alla meccanica [...] statistica e alla teoria dei numeri. Nel 1934 iniziò a occuparsi di probabilità, studiando l’opera di A. Kolmogorov. Conseguito il dottorato in matematica, per sfuggire alla persecuzione nazista nel 1939 si trasferì con la famiglia di origini ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , dove restò fino al 1970, quando fu chiamato come professore di istituzioni di economia politica presso la facoltà di scienze statistiche di Roma. Nel 1968-69 fu visiting fellow presso l’All souls College di Oxford, dove intrattenne un profondo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...