• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

duolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

duolo (dolo) Fernando Salsano Dal latino medievale dolus; è sinonimo di " dolore ", con cui si alterna risultando meno frequente (per questa minoranza statistica vanno tenuti presenti, tra gli altri, [...] due motivi in certo modo determinanti: d. è presente solo in poesia, e non esprime mai la sofferenza fisica). Nel senso indeterminato di " dolore " è attestato in Pd VI 66 Farsalia percosse / sì ch'al ... Leggi Tutto

test basati sulla funzione di verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test basati sulla funzione di verosimiglianza Samantha Leorato La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] semplice, del tipo Θ0={θ}, si misura direttamente la distanza tra θ^ e il valore di θ sotto l’ipotesi nulla, cioè θ0. La statistica test è quindi W=(θ^−θ0)2/Var(θ^). Il termine a denominatore, Var(θ^), è la varianza dello stimatore θ^ (o una sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONE STATISTICO – STATISTICA – STIMATORE – LOGARITMO – VARIANZA

PAPI, Giuseppe Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPI, Giuseppe Ugo Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] e di nuovo economia a Pavia (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'università di Roma, dove copre, dal 1941, la cattedra di M. Pantaleoni. Segretario generale dell'Istituto internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PALERMO – MESSINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

Roll, Richard W.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roll, Richard W. Economista statunitense (n. 1939). Laureatosi in ingegneria aerospaziale nelle università di Auburn e Washington, conseguito il PhD in economia e statistica a Chicago, è stato premiato [...] nel 1968 come autore della miglior tesi di dottorato di quell’anno negli USA. Ha lavorato come ingegnere aerospaziale e poi nelle università Carnegie Mellon, European Institute for Advanced Studies in ... Leggi Tutto

multinomiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multinomiale multinomiale [agg. Der. di binomiale, con la sostituzione di multi- a bi-] [PRB] Distribuzione m.: generalizzazione della distribuzione binomiale di probabilità: v. dati, statistica dei: [...] II 85 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

simulazione

Enciclopedia on line

Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] simulati a quelli effettivi. La s. con l’elaboratore si basa su un insieme di strumenti e tecniche, prevalentemente di tipo statistico, in cui, al fine di analizzare un sistema, si cerca di simulare la sua evoluzione complessiva a partire da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GIUDIZIO. DIRITTO – DETERMINISTICA – CONVERTIPLANI – WIND SHEAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, e Municipio di Venezia-Giunta Comunale di Statistica, Statistica del settennio, p. CLXXIV. 53. Su questi temi cf. L. Pes, L’economia delle classi popolari. 54. Venezia, Archivio Storico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Kjellén, Rudolf

Enciclopedia on line

Sociologo, politologo e geografo svedese (Torsö, Skaraborg, 1864 - Uppsala 1922). Dopo avere insegnato per alcuni anni geografia, divenne prof. di scienza dello stato e statistica nell'univ. di Göteborg [...] (1901-16) e poi in quella di Uppsala. È considerato l'ispiratore di K. Haushofer e degli altri geopolitici tedeschi, che di fatto presero le mosse dalle idee espresse da K. nei volumi Samtidens stormakter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – UPPSALA

entropia

Enciclopedia della Matematica (2013)

entropia entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica. ☐ [...] frequenza e probabilità, la formalizzazione matematica dell’entropia sia di fatto la medesima in teoria dell’informazione e in statistica. L’indice è prevalentemente utilizzato nel caso di caratteri qualitativi, ma può essere esteso a ogni tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – TIPO DI CARATTERE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (1)
Mostra Tutti

Lennard-Jones, Sir John Edward

Enciclopedia on line

Lennard-Jones, Sir John Edward Chimico-fisico britannico (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954); prof. di chimica teorica a Cambridge (dal 1932), è noto per fondamentali ricerche nel campo della meccanica statistica, delle proprietà [...] delle molecole, dei cristalli, della struttura dei liquidi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – MANCHESTER – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lennard-Jones, Sir John Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 312
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali