• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

Inama-Sternegg, Karl Théodor von

Enciclopedia on line

Inama-Sternegg, Karl Théodor von Economista e statistico (Augusta 1843 - Innsbruck 1908); seguace della scuola storica, prof. nelle univ. di Innsbruck, Praga e Vienna (1881-1905), capo dell'Ufficio di statistica austriaco, presidente [...] dell'Istituto internazionale di statistica (1899). Opere principali: Deutsche Wirtschaftsgeschichte (3 voll., 1879-1901; 2a ed. 1909); Staatswissenschaftl. Abhandlungen (1903); Neue Probleme des modernen Kulturlebens (1908). Diresse la Statistische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – AUGUSTA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inama-Sternegg, Karl Théodor von (2)
Mostra Tutti

HABERLER, Gottfried von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HABERLER, Gottfried von Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] al 1936, è stato esperto della Società delle nazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System. Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERLER, Gottfried von (3)
Mostra Tutti

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] volta dalla dignità di stampa. Nel marzo 1932 vinse il concorso per un posto di assistente incaricato presso la Scuola di statistica dell'Università di Firenze. Da quella data il G. si stabilì nella città toscana ove visse per un triennio, avviandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grad Harold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grad Harold Grad 〈grad〉 Harold [STF] (New York 1923 - ivi 1986) Prof. di matematica nella New York Univ. (1957). ◆ [MCS] Congettura di G.: v. meccanica statistica: III 732 a. ◆ [FPL] Equazione di G.-Shafranov: [...] v. confinamento magnetico: I 713 f. ◆ [MCS] Limite di G.-Boltzmann: v. meccanica statistica: III 731 c. ◆ [MCF] Metodo di G.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

BOSCO DI RUFFINO, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Statistico, nato a Torino, il 10 luglio 1859 e morto a Roma il 27 agosto 1906. Fece parte dapprima della Direzione generale della statistica, come dirigente dell'ufficio di statistica giudiziaria, e quindi, [...] dal 1901, del Commissariato dell'emigrazione, sempre sotto la guida di Luigi Bodio. Già da alcuni anni libero docente di statistica nell'università di Roma, nel 1902 fu incaricato per la cattedra lasciata da Angelo Messedaglia. Fra i suoi principali ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANGELO MESSEDAGLIA – LUIGI BODIO – SOCIOLOGIA – FIRENZE

COSSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Emilio Riccardo Faucci Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico. Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] politica e scienza delle finanze in quella stessa università, dove nel 1899-1900 fu pure supplente dell'insegnamento di statistica. Dopo aver partecipato senza fortuna a diversi concorsi a cattedra, quali quello di Cagliari del 1897, di Napoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

equazione esatta di Ornstein-Zernike

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione esatta di Ornstein-Zernike Luca Tomassini Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] dei fluidi ‒ per determinare le funzioni di correlazione corrispondenti a determinate fluttuazioni nella densità di un materiale. Per meglio comprendere la derivazione dell’equazione di Ornstein-Zernicke, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – CONVOLUZIONE

transizione, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

transizione, matrice di transizione, matrice di in informatica teorica, matrice che descrive le possibili transizioni tra i vari stati di un → automa. ☐ In statistica, indica in modo analogo le transizioni [...] di stato di un processo stocastico riconducibile a una catena di → Markov ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – INFORMATICA TEORICA – CATENA DI → MARKOV

zeromodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeromodale zeromodale [agg. Comp. di zero e modale] [ALG] Di curve iperboliche o sim. con un massimo all'infinito. ◆ [PRB] Di una distribuzione statistica o di una curva di frequenza non avente alcun [...] valore modale o di massima frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] quantistica dei campi e della teoria delle stringhe. Contemporaneamente ad altri autori, quali P.W. Higgs, R. Brout e T. W. Kibble,  ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 312
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali