• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

inferenza statistica bayesiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza statistica bayesiana inferenza statistica bayesiana → inferenza statistica. ... Leggi Tutto

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] la teoria cinetica dei gas e poi con la meccanica statistica, si dimostrerà che questo è possibile rinunciando alla descrizione della in un gas, Boltzmann si concentra sulla probabilità e la statistica. Gli N atomi contenuti in un certo volume di gas ... Leggi Tutto

teoria statistica delle reti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria statistica delle reti Carlo Cavallotti La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] in modo dinamico. Il suo campo di applicazione è vasto e comprende tanto sistemi reali quali quelli biologici (reti neurali e metaboliche), quanto reti virtuali, quali Internet, o reti di tipo sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] cioè tali che X(1)≤X(2)≤...≤X(n). Si chiama rango di un elemento Xi di un campione non ordinato la sua posizione nel vettore delle statistiche ordinate. Così, se Xi=X(1), allora il rango ri=r(Xi)=1, se Xi=X(2) allora ri=2 e così via. Si può dire, in ... Leggi Tutto

statistica di Fermi-Dirac

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

statistica di Fermi-Dirac Luca Tomassini Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] assoluta e μ il potenziale chimico. Quest’ultimo può essere determinato a partire dall’equazione Il numero gi è il peso statistico dello stato i, ovvero il numero di stati quantici con energia Ei. Il caso più importante è quello di fermioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – POTENZIALE CHIMICO – TEORIA QUANTISTICA

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] nr. 322 della Società Italiana di Economia Pubblica, Pavia 2004. R. Maiocchi, La demografia italiana e il fascismo, in Numeri e potere. Statistica e demografia tra le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna, Napoli 2004, pp. 15-42. U. Trivellato, Al ... Leggi Tutto

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA Romolo Camaiti La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] a P. Baffi, si diceva: "vedrò costà presso il Servizio Studi della Banca d'Italia i nuovi frutti della statistica del credito, primo principio delle ben più vaste indagini che occorreranno al futuro Ministero dei Piani economici...". Mentre la legge ... Leggi Tutto

ISTAT (Istituto nazionale di statistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISTAT (Istituto nazionale di statistica) ISTAT (Istituto nazionale di statistica)  Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] Stato e di quelle relative all’attività della nazione disposte dal governo. In tal modo si concretizzava l’idea della statistica come strumento indispensabile di conoscenza dei fenomeni del Paese a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici e si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ORGANO – ROMA

distribuzione statistica, asimmetria di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione statistica, asimmetria di una distribuzione statistica, asimmetria di una → simmetria. ... Leggi Tutto

variabile statistica, distribuzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile statistica, distribuzione di una variabile statistica, distribuzione di una → distribuzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali