NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] activities of Italian statisticians prior to the Second World War, ibid., pp. 317-331; P. Monari, Il controllo delle ipotesi statistiche: teorie a confronto, ibid., p. 333-344; La Facoltà di Economia: cento anni di storia, 1906-2006, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] , LXIV (1952), 3, pp. 524-46. Si tengano presenti anche i necrologi redatti da P. Fortunati, Estremo saluto a V. C., in Statistica, XII (1952), pp. 271 s.; e da M. Saibante, Commemorazione del prof. V. C.,in Atti della XIII riunione scientifica della ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] a se stesso, e vedeva già eseguito il suo testamento" (Sacchi, p. 340).
Scritti del L. figurano negli Annali universali di statistica e sono identificati dalle sigle F. L. o L. F.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Vieusseux, 55 ...
Leggi Tutto
Statistico (n. Liegi 1865 - m. 1953); prof. nelle univ. e scuole superiori di commercio di Lovanio, Anversa, Gand e Liegi, presidente dell'Istituto internazionale di statistica dal 1936 al 1947, fondatore [...] dell'Istituto belga di statistica e membro dell'Accademia belga dal 1934. Si è occupato soprattutto di problemi del lavoro, di storia economica e di statistica metodologica e demografica. ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] altri paesi sono generalmente calcolati con periodicità mensile e i dati vengono riassunti in medie annuali. La pubblicazione statistica prende perciò la forma usuale indicata nella presente tabella:
Tra i molti e delicati problemi che presentano i ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso [...] polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), C. passò all'azione politica vera e propria nel 1848. Combattente delle Cinque Giornate, fu sempre fautore instancabile dell'idea italiana. Dopo ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Pavia 1840 - ivi 1909). Prof. nell'univ. di Pavia; va considerato uno degli studiosi ai quali si deve la trasformazione della statistica da pura descrizione di fatti in metodo scientifico [...] basato sulla matematica. Sua opera principale: Storia e teoria generale della statistica (1880). ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Doune, Perthshire, 1889 - m. 1975), prof. di astronomia nell'univ. di Glasgow (1937-59); autore di importanti lavori di statistica e dinamica stellare, e di alcuni classici trattati. ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] "scala mobile".
In relazione ai diversi scopi cui deve soddisfare la preparazione dei numeri-indici, l'Istituto centrale di statistica, mentre dà mensilmente notizia delle loro variazioni per i singoli capoluoghi di provincia e per il paese nel suo ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] durante la fase di avvio del suo sviluppo. Socio nazionale dei Lincei (1901). Tra le sue molte opere: Note di statistica e di legislazione comparata intorno alla circolazione monetaria dei vari paesi (2 voll., 1883); Su la bilancia dei pagamenti tra ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...