KJÆR, Anders Nicolai
Massimo Salvadori
Statistico norvegese, nato il settembre 1838, morto il 16 aprile 1919. Impiegatosi nella sezione statistica del Ministero dell'interno, divenne direttore dell'Ufficio [...] di Norvegia (dal 1877 al 1913); diede grande impulso alle ricerche statistiche; si occupò anche di questioni economiche e collaborò a varî studî di carattere internazionale.
Tra le sue opere si ricordano: Statistique internationale. Navigation ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ed.), The Explanation of Culture Change, Duckworth 1973, pp. 343-57; P. Benzécri, L'analyse des données, Paris 1973; M.R. Spigel, Statistica, 1973; A.M. Radmilli, Gli scavi nella grotta Polesini a Ponte Lucano di Tivoli e la più antica arte nel Lazio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] il D. vi compì i suoi studi e si laureò in giurisprudenza col massimo dei voti e la lode. Nel 1902 apparvero le sue prime pubblicazioni: un articolo sulla rivista IlConvito di Genova, un altro sulla Rivista ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] appena nel sec. XIX ed è dovuta al belga Adolfo Quételet (1796-1874), il creatore della moderna metodologia statistica. Già sostanzialmente contenuta nella celebre opera sull'uomo (1835), e specialmente nell'ultima parte, dedicata alla teoria dell ...
Leggi Tutto
Statistico e matematico (Beech Hill, Scozia, 1871 - Cambridge 1951). Dall'insegnamento della matematica nell'univ. di Londra (1896-99), passò a quello della statistica (Londra 1902-09, Cambridge 1912-31). [...] 'impatto dei suoi studî sulla matematica dell'evoluzione biologica e sulla statistica applicata all'agricoltura. Si è occupato anche di applicazione della statistica al vocabolario "letterario" (in relazione al problema dello stile). Opere principali ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] (Plan, pribyl´, premija "Piano, profitto, premî"), traendo le conclusioni da suoi precedenti studî (O planirovanii pribyli v promyšlennosti "Sulla pianificazione del profitto nell'industria", 1950; Puti ...
Leggi Tutto
poziore
pozióre [agg. Der. del lat. potior -oris, comparativo di potis "che può, potente"] [PRB] Valore p.: nella statistica, il valore di una seriazione tale che, moltiplicato per il numero delle volte [...] in cui compare nella seriazione, dà un valore massimo, rispetto a quelli ottenuti con lo stesso procedimento per gli altri elementi della seriazione ...
Leggi Tutto
Anderson, Theodore Wilbur
Matematico e statistico statunitense (n. Minneapolis, 1918). Conseguito il PhD in matematica all’Università di Princeton, ha insegnato statistica ed economia (dal 1966) a Stanford, [...] fra cui la Royal Statistical Society, è autore di circa 170 articoli su riviste di statistica, econometria e matematica. Tra i suoi contributi più noti in statistica, il test di Anderson-Darling, per la verifica dell’ipotesi che un campione provenga ...
Leggi Tutto
Cox, sir David Roxbee
Probabilista e statistico inglese (n. Birmingham 1924). A lungo professore presso il dipartimento di statistica dell’Università di Oxford, è stato editore (1966-91) della rivista [...] «Biometrika», presidente della Bernoulli Society e della Royal Statistical Society. Fra le sue opere di fondamentale importanza, si ricordano Theory of stochastic processes (1965) e Analysis of survival ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di ciò che si ottiene per la maggior parte delle reti e delle regole.
Lo scenario tipico: l'approccio della fisica statistica
Nel caso in cui il numero di esempi sia confrontabile con la dimensione della rete, che per un perceptron è uguale alla ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...