rango
rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] coefficiente, fornisce un indice numerico per stabilire quanto siano “correlate” due graduatorie di differenti caratteri statistici quantitativi relativi agli stessi individui.
☐ In geometria, il rango è un’importante caratteristica delle → curve ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Vienna 1837 - ivi 1888), prof. nell'univ. di Vienna, vicepresidente dell'Istituto internazionale di statistica (fondato per opera soprattutto sua e di L. Bodio) e capo del partito [...] libero-scambista austriaco. La sua opera più nota è Übersichten über Produktion, Verkehr und Handel in der Weltwirtschaft (5 voll., 1878-87) ...
Leggi Tutto
bimodale
bimodale [agg. Comp. di bi- e modale "che ha due mode" (nel signif. di moda in statistica)] [PRB] Curva, o diagramma, b.: curva plurimodale che ha due mode. ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] per piccoli campioni e di valutare, per es., l’influenza dell’ampiezza del campione. L’interazione con la statistica ha permesso di sviluppare varie metodologie inferenziali per il trattamento di dati non sperimentali, con riguardo sia alla stima ...
Leggi Tutto
Mahalanobis, Prasanta Chadra
Scienziato e statistico indiano (Calcutta 1893 - ivi 1972). Ha fornito importanti contributi all’analisi statistica dei dati, tra i quali il concetto di distanza generalizzata, [...] che consente di misurare la distanza di una singola osservazione dalla media di tutti i casi sulle variabili indipendenti e di diagnosticare, in tal modo, la presenza di valori anomali multivariati ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] rappresentanti della cosiddetta aritmetica politica. Nonostante errori, esitazioni e contraddizioni, l'opera di P. ha segnato il passaggio da una fase frammentaria a una concezione organica dell'economia ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] caso scatole aperte e se ne esamina dettagliatamente il funzionamento) oppure con un’indagine a posteriori consistente in un’elaborazione statistica di una serie di misure (lo strumento e in tal caso una scatola chiusa di cui si valuta la risposta ...
Leggi Tutto
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia [...] di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio metrico (➔ ottimizzazione). In statistica, il coefficiente di v. è un indice di dispersione che permette di confrontare la variabilità di fenomeni diversi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di probabilità. Per tali spazi sono anche frequenti le notazioni: (Ω, ℱ, P) o, omettendo la σ-algebra, (Ω, P).
Dipendenza e indipendenza statistica
Se A1, A2, …, An sono eventi, l’evento A1⋃A2⋃ … ⋃An è detto l’evento congiunto di A1, A2, …, An e ...
Leggi Tutto
Rao Calyampudi
Rao Calyampudi [STF] (n. 1920) ◆ [PRB] Disuguaglianza di Cramer-R. e teorema di R.-Blackwell: v. statistica: V 589 f, e. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...