Città della Nuova Zelanda (360.768 ab. nel 2006), nell’Isola del Sud, capoluogo dell’area statistica di Canterbury.
Fondata nel 1850 da Anglicani, giace all’estremità settentrionale della Penisola di Banks [...] a breve distanza dalla costa orientale, su cui si trova il suo porto di Lyttelton. Centro commerciale di prodotti agricoli e di bestiame. Attività industriale nei settori alimentare (carni congelate, latticini), ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Statistico, demografo e sociologo, nato a Trieste il 30 agosto 1879. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Cagliari (1915-20), Messina (1921-22), Modena (1922-26), [...] . di sociologia, 1916). Tra i numerosissimi studî di carattere demografico-sociologico sono specialmente importanti le ricerche statistiche sull'omogamia (La scelta matrimoniale, Ferrara 1924), il complesso di indagini sugli effetti demografici delle ...
Leggi Tutto
linguistica Il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica.
In statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza, ordinata [...] secondo frequenze decrescenti, e il numero intero (da 1 a n) che denota tale posto. Secondo la relazione fondamentale di Zipf, il r. cresce proporzionalmente al decrescere delle frequenze, sicché indicando ...
Leggi Tutto
probit
probit termine risultante dalla contrazione tra le parole probability unit, che indica in probabilità e statistica, la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), i cui valori tipicamente [...] rappresentano la probabilità P(Y) = p che una variabile aleatoria dicotomica Y si verifichi o meno. È definita come inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale: probit(p) = Φ−1(p). ...
Leggi Tutto
Fisher
Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] Society). Dopo la prima guerra mondiale gli fu offerto un posto al laboratorio Galton dove lavorava l’altro grande statistico Karl Pearson. Ritenendo che la presenza di Pearson avrebbe ostacolato le sue ricerche, nel 1919 preferì accettare un lavoro ...
Leggi Tutto
Grandmont, Jean-Michel
Economista francese (n. Tolosa 1939). Direttore del Centro di Ricerca di Economia e Statistica francese (CREST-INSEE) e professore all’École Polytechnique di Parigi, è membro straniero [...] dell’American Academy of Arts and Sciences ed è stato Presidente dell’Econometric Society (1990). I suoi contributi riguardano la teoria economica, la teoria monetaria, le dinamiche dell’economia, la disoccupazione ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] viene usato con significato diverso dagli economisti aziendali da una parte e dai cultori dell'economia politica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economia aziendale il reddito si identifica con il profitto o utile dell'impresa, mentre nell ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] l. i. che vale la pena di esplicitare. La l. i., cioè l'analisi formale dei concetti e dei metodi statistico-probabilistici, è l'analisi formale di ogni tipo d'inferenza ampliativa, cioè di quel tipo di argomentazioni che partendo dalla constatazione ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] si afferma che un modello è identificabile se a ogni parametro θ corrisponde una e una sola distribuzione di probabilità per i dati.
Modello identificabile
In modo più formale, dato un modello definito ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del Belgio. Emigranti temporanei sono pure quasi tutti i non numerosi musulmani sparsi in America e nell'Oceania.
Una statistica esatta di tutti i musulmani è ancor oggi impossibile, giacché vastissimi territorî da essi abitati non hanno mai avuto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...