Statistico italiano (Talmassons, Udine, 1906 - Bologna 1980); prof. (dal 1934) nelle univ. di Ferrara, Palermo e Bologna (dal 1940), fondatore (1941) e direttore della rivista Statistica e della Scuola [...] degli Italiani al progresso delle teorie della popolazione (1939), Statistica e politica economica (1943), Appunti sulle misure statistiche della variabilità (1952), Risultati di una indagine statistica sull'imposta a Bologna (1952), L'Emilia (1953 ...
Leggi Tutto
Statistico svedese (n. Stoccolma 1893 - m. 1985), prof. (1929-58) all'univ. di Stoccolma. Importanti i suoi risultati in matematica statistica, in particolare il teorema di Levy-C., da lui dimostrato nell'ipotesi [...] di Levy, che se una variabile causale normale è somma di due variabili casuali indipendenti, entrambi gli addendi sono di tipo normale. Tra le opere: Elements of probability theory (1954); Stationary and ...
Leggi Tutto
Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] dal 2000 di Teoria economica all'Università di Atene, dal 2013 al 2015 ha insegnato alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs dell'Università del Texas a Austin. Consigliere dell’ex primo ministro ...
Leggi Tutto
standardizzazione
standardizzazióne [Der. dell'ingl. standardization "atto ed effetto del rendere standard"] [PRB] Nella statistica, operazione che trasforma una variabile con media e varianza finite [...] in un'altra con media nulla e varianza unitaria: alla variabile X con media μ e varianza σ2 corrisponde la variabile standardizzata Y=(X-μ)/σ ...
Leggi Tutto
decile
decile [Der. di deci(mo) con il suff. -ile di percentile] [PRB] In statistica, ciascuno dei nove valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, la dividono [...] in dieci parti di frequenza uguale. ◆ [MTR] D. inferiore e superiore: v. misure fisiche: IV 53 c ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] Oxford. Ha partecipato a inchieste su fenomeni economico-sociali ed è stato sottosegretario per il lavoro e l'industria.
Ha scritto importanti studî sul reddito e il bilancio nazionale: National income ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] così semplice come quello dell'acqua.
La meccanica statistica (nata nella seconda metà dell'Ottocento per capire questa problematica. Tecniche e concetti tratti dalla meccanica statistica vengono molto spesso usati per caratterizzare e comprendere ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340;L. Scarabelli, Di un'opera di statistica ai nostri bisogni e ai tempi opportunissima, in L'Indipendente (Napoli), 17 ag. 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] ma la forma della domanda è diversa in ragione del fatto che ora si considera una popolazione, le cui unità statistiche sono caratterizzate da attributi misurabili, che si suppone abbia distribuzione di Gauss con valor medio μ noto e varianza, σ2 ...
Leggi Tutto
Frisch, Ragnar Anton Kittil
Economista ed econometrico norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973). Professore di statistica matematica all’Università di Oslo dal 1931. Fondatore della rivista «Econometrica», ne [...] lavoro sulla costruzione di modelli econometrici (➔ econometria), basato sull’integrazione fra teoria economica e metodi statistici, e sullo sviluppo delle relazioni formalizzate fra strumenti e obiettivi della politica economica. In particolare ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...