Medico e statistico (Kenley, Shropshire, 1807 - Londra 1883), autore di notevoli opere di statistica demografica. Le sue English life table, n. 1 (1843), n. 2 (1853) e n. 3 (1864), hanno fornito risultati [...] largamente usati dagli attuarî. Importante la selezione delle sue opere pubblicate in suo onore (Vital statistics, 1885) ...
Leggi Tutto
Patriota e storico dell'economia (Venezia 1841 - Napoli 1894), fu prof. di economia e statistica a Venezia, Milano e Napoli. Oltre a Daniele Manin e Venezia (1875), pubblicò Storia e statistica delle industrie [...] venete (1870), Storia della economia politica nei secoli XVII e XVIII negli stati della repubblica veneta (1877) ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliografo (Venezia 1765 - Milano 1842). Ecclesiastico, fu predicatore e insegnante di statistica ed economia politica nell'univ. di Padova. Ritiratosi dall'insegnamento, si dedicò agli studî [...] eruditi e alla raccolta di scritti su Petrarca e di edizioni delle sue opere. Fu editore delle Rime (2 voll., 1819-20) e pubblicò il catalogo della propria collezione petrarchesca (1826), che vendette ...
Leggi Tutto
Loynes Robert M.
Loynes 〈lòins〉 Robert M. [STF] (n. Sheffield 1935) Prof. di statistica nell'univ. di Sheffield (1969). ◆ [PRB] Teorema di L.: v. cammini aleatori: I 464 e. ...
Leggi Tutto
Cagnazzi 〈-zzi〉 De Samuele, Luca . – Matematico e statistico (Altamura 1764 - Napoli 1852), prof. di statistica e poi di economia politica all'univ. di Napoli, deputato e presidente della Camera nel maggio [...] 1801; 1848-51). Tra gli studî matematici ricordiamo quelli giovanili sulle curve equidistanti; della sua produzione statistico-economica: Elementi dell'arte statistica (2 voll., 1808-09), Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia (2 voll., 1820-39 ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa [Lat. strategia, dal gr. strateg✄ía "comando dell'esercito"] [PRB] Nella statistica, in partic. nella teoria dei giochi (applicabile anche negli esperimenti fisici complessi), regola [...] generale di condotta che, prevedendo i possibili sviluppi di certe situazioni (gli sviluppi di certi fenomeni), stabilisce quali linee di azione convenga seguire per raggiungere l'obiettivo ...
Leggi Tutto
bayesiano
bayesiano 〈beisiano〉 [agg. Dal cognome di T.Bayes] [PRB] Approccio b.: v. statistica: V 589 b. ◆ [PRB] Inferenza b.: v. biometria: I 367 a. ◆ [PRB] Teoria b.: nell'analisi di dati sperimentali, [...] ogni teoria che, a differenza di quelle classiche, tenga conto dei risultati di esperimenti precedenti ...
Leggi Tutto
Kramer Clyde Young
Kramer 〈kràamër〉 Clyde Young [STF] n. Leboman, Pennsylvania, 1925) Prof. di statistica nel politecnico della Virginia, a Blacksburg (1951). ◆ [PRB] Condizione di K.: v. probabilità [...] classica: IV 592 c. ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Rao: permette di stabilire una scala assoluta di efficienza di estimatori: v. dati, statistica dei: II 86 f. ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] in Italia, per le ricerche di mercato. Fondatore dell'Associazione italiana per gli studi di mercato (AISM). Insegnò statistica e demografia presso università italiane (Milano, Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...